OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dalla fede; ma nella sua stessa storia di secolo in secolo, cercando a ritroso posizioni in certo modo a lui meglio rispondenti: la dei sogni del vasto mondo di tutti.
Giunta così al massimo fulgore, la grande opera barocca entra in uno stato di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Ecco perché, quando si pratica un radiogramma, si deve cercare di eliminare questi raggi diffusi e a ciò vale l'artificio radon (che sono fra i "labili" più usati) raggiungono la massima emissione di raggi β e γ dopo circa quattro ore dal loro ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] nn è l'orbita meno eccentrica, che non è altro che un cerchio, il cui raggio è dato dalla formula (6). Il numero n ecc. Ne segue che l'anello K, per cui n = 1, potrà contenere al massimo due elettroni, l'anello L, per cui n = 2, può contenere fino a 8 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Castagniccia per la coltura del castagno. Nel SO., se si toglie il massimo della zona costiera dovuta ad Ajaccio, la più grande zona di densità . Alla fine del 1736, Teodoro se ne partì in cerca di aiuti, affidando la reggenza a Paoli, a Giafferi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] private, sorte più tardi, mediante le quali si è cercato, dal 1918, di colmare alla meglio le lacune delle
Il teatro di prosa viennese ebbe così aperta la via alla sua massima ascesa. Pur negli anni relativamente grigi in cui, sul volgere del ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] minore di h, allora n è la seconda cifra della radice cercata, se invece il prodotto è maggiore di h si provano in per ogni divisore comune di A e B, esso si dice pertanto il massimo comun divisore di A e B. Se D si riduce all'ideale unità, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] media del quinquennio 1921-1925, è di 578 mm. La massima nuvolosità si riscontra in gennaio, la minima in maggio e settembre in seguito sempre più a valle il punto di approdo per cercare profondità maggiori. I bacini di Tilbury, che si trovano all ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] umana e delle auctoritates.
Il discorso s'aggira nel solito cerchio d'idee ascetiche, ma l'esperienza di vita ispira a sul P., 1823), i quali, pur con varia virtù intuitiva - massima nel Foscolo - rivelano l'immagine viva e rinnovatrice del poeta e ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Grecia: si collegano con l'interpretazione dei poeti, massime di Omero, e hanno per lo più carattere glossografico; eccellente editore di testi; i sensi aperti alla poesia, preferì cercarla nelle forme del Märchen, della favola, del mito, delle ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] mai ottenuti nel paese, costituendo il massimo investimento industriale del cinema taiwanese.
Dal 1974 a F. Pasinetti, G. Pozzi Bellini, M. Antonioni, G. Paolucci, F. Cerchio, e dal secondo dopoguerra in poi per merito di F. Maselli, C. Lizzani ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...