SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . un vasto altipiano orientale, inclinato da SO., dove raggiunge altezze massime di circa 1000 m., a NE., verso l'Eufrate (200- Parti; aveva anch'egli da lottare contro santuarî, i cui tesori cercava, e infine moriva nel 163 in Media.
In quegli anni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il rapporto fra lo spessore degli archi e il massimo carico; gli archi rafforzati con catene; la resistenza un piano inclinato. Occupandosi del moto dei gravi per archi e corde di cerchio (Cod. Arundel, f. 12 v.) fa la geniale intuizione (Fogli ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] l'energia mutua di due cariche q, q′ che percorrono un cerchio con eguale velocità v e si trovino in posizioni antipode. Si ha primo minimo intorno alle 5 e un altro nel pomeriggio, un primo massimo circa le 9 e il secondo verso le 20. In molti luoghi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...]
La famiglia greca.
La famiglia greca ci è nota in massima parte attraverso le informazioni di fonte attica, sulle quali siamo costretti ufficialmente a cerimonie cittadine, il padre di famiglia cerca che la moglie vi faccia la miglior figura. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] è vero che sempre il quarto lato del quadrato iscritto nel cerchio sia la finitio proscenii per il teatro greco, perché spesso fig. 32) e nella quale si è raggiunta altresì la distanza massima di m. 55 dal palcoscenico al posto più distante, ove ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Stonehenge (formata da una successione continua di triliti disposti in cerchio; fig. 2). Ulteriore testimonianza si ha nelle antiche una maglia chiusa corrispondente al perimetro di ciascun vano o al massimo di due (luce max di circa 6 m) e da dover ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 'umanità. Essa è formata da un certo numero di rami piantati in cerchio nel terreno e riuniti con le estremità libere nel centro (figg. 4 economici di questi vari tipi di esenzioni. In massima può ritenersi che l'esenzione consentita per anni x ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Sidamo a 2860 m., descrivendo un grande arco di cerchio; la sua valle stretta e profonda, interrotta da pittoresche mescola le sue acque a quelle del Giuba. Le portate di massima piena dell'Uebi Scebeli misurate ad Afgoi sono di 183 mc. al ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] battente, adatti a tali navette. Si deve poi cercare di adottare spole più grandi possibile, affinché i che il cuore si mette a posto da sé, fino a ottenere la massima regolarità ed efficienza di battuta, soltanto dopo un certo tempo di lavoro. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] minor rilievo che non per i porti esterni. Al massimo è sufficiente difendere opportunamente la bocca di comunicazione fra nel punto dove si fa l'osservazione, misurata dall'arco di cerchio descritto facendo centro nel punto di mezzo della bocca, con ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...