In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] rette, il fatto che una figura sia un cerchiodi dato raggio, o che sia un triangolo di lati assegnati ecc. In definitiva, figure, siano da segnalare risultati di rilievo nel 18° sec. (si ricordi, per es., il teorema diEulero sulla curvatura delle ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] anche per x complesso, tramite le seguenti formule diEulero:
S. di Fourier
Per una funzione reale y=f(x), è esiste comunque sempre un cerchio, detto cerchiodi convergenza (per x reale si riduce a un intervallo), di centro il punto iniziale ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] di α, coseno di α, tangente di α, cotangente di α, secante di α, cosecante di α. Considerato un cerchio trigonometrico (cioè un cerchiodidi Nepero-Borda si riducono allora alle formule di Briggs della t. piana.
Teorema del coseno (o diEulero) ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] C, il limite c di detto rapporto al tendere di P1 a P. Per un cerchiodi raggio r la curva è di loro perpendicolari ( sezioni normali principali). La c., 1/r, di una qualsiasi altra sezione normale C si esprime allora mediante la formula diEulero ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] circonferenza, il cerchio, la sfera e le altre superfici rotonde, nonché in relazioni con altre costanti matematiche e in legami fondamentali come la relazione diEulero eiπ+1=0, e la formula di Stirling (➔ Stirling, James). Si tratta di numero reale ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] o le equazioni fondamentali (ora conosciute sotto il nome di equazioni differenziali diEulero) cui devono soddisfare le soluzioni cercate. I ragionamenti diEulero, di natura essenzialmente geometrica, e tutt'altro che soddisfacenti dal punto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] sono forniti dal metodo diEulero in avanti (EA): uj₊₁−uj=hf(xj,uj) e dal metodo dei trapezi o di Crank-Nicolson (CN): uj hλ)j; la condizione di stabilità assoluta diviene ∣1+hλ∣〈1, ovvero hλ deve appartenere al cerchiodi raggio unitario e centro ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] è d'uso in questi casi, si cercadi dimostrare la non esistenza di questa carta facendo vedere che essa dovrebbe è un numero pari.Si ha dunque, per un certo intero g, una formula di tipo Eulero: z(σ)2z(α)1z(σα)5222g, e g è precisamente il genere della ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] analitica per tali s. Con un ragionamento simile a quello diEulero si può mostrare che:
dove il prodotto è esteso a 'ultimo teorema si generalizzi al caso di n numeri algebrici; tale generalizzazione è stata cercata a lungo ed è stata finalmente ...
Leggi Tutto