Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] la divisione del cerchio (dalle quali dipende la iscrizione di un poligono regolare in un cerchio), considerate da radice quadrata di un polinomio di terzo o quarto grado nella variabile. Per questi Eulero aveva stabilito un teorema di addizione, in ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] ) la ϕ, è data da
Un arco completo di cicloide (corrispondente a un intero giro del cerchio) si ottiene dalle (1) facendo variare ϕ da e ipocicloidi è in generale soltanto formale, perché Eulero ha dimostrato che ogni curva della detta specie, ...
Leggi Tutto
È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] cuspide di 2ª specie fu scoperta da G.-F. de l'Hôpital nel 1696; ne parla pure P.-L. de Maupertuis nel 1729; Eulero nel 1749 hanno delle cuspidi di 1ª specie col raggio di curvatura nullo nei punti ove esse incontrano la retta o il cerchio base. La ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di quattro quadrati; la sua scoperta, avvenuta prima di quella dei quaternioni di Hamilton, che servono a spiegarla, è dovuta a Eulero. I numeri di il coprodotto in alcune categorie familiari e cercaredi definirlo in categorie nuove. Nella categoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] terzo al mondo.
Nelle pagine che seguono abbiamo individuato alcuni percorsi per cercaredi comprendere le esperienze più significative nella costruzione di ponti nell’Ottocento, proponendo una suddivisione tipologica tra sistemi ad arco, catenaria ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] natura dei fenomeni musicali, in particolare le teorie di Pitagora, Galilei, Eulero, Tartini e Rameau, sostenendo che quest'arte non del Settecento: la mancanza di evidenza del quinto postulato di Euclide, la quadratura del cerchio, i fondamenti del ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] la teoria armonica del Seicento aveva cercatodi razionalizzare le strutture accordali della musica Eulero che pose le basi scientifiche del principio di sovrapposizione – una qualsiasi perturbazione può essere espressa come combinazione lineare di ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] di Nicea, nel trattato sulle Corde in un cerchio, la prima compilazione di tavole che mettono in relazione la lunghezza delle corde di un cerchio esponenziale e funzioni goniometriche (→ Eulero, formula di).
Oggetti di studio della trigonometria
Se ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] a individuarlo. Per es., tra i poligoni di n lati inscritti in un dato cerchio si voglia quello di area massima. Se ABCD... è uno dei parziali siano tutte nulle (Eulero). Applicato, p. es., a una funzione z = f (x, y) di due variabili e alla ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] infiniti piani tangenti (immaginarî) comuni, i quali toccano il cerchio assoluto all'infinito (v. assoluto; ciclici, punti).
Bibl.: Cfr. i varî trattati di geometria analitica dello spazio (ad es., quelli di E. D'Ovidio, L. Berzolari, L. Bianchi, G ...
Leggi Tutto