. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] numero e = 2,718281... di Neper, base dei logaritmi naturali, definito da
3. la costante diEulero o del Mascheroni C = per un cerchio qualsiasi, potesse sempre ridursi, con un cambiamento degli assi, alla forma x2 + y2 = 1 (sofisma di Plücker); gli ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 1/ns e ζ(s)L(s) è la funzione zeta di Q(√-−-1). Utilizzando i prodotti diEulero per ζ e L, si può naturalmente calcolare S26(n) il carattere della rappresentazione indotta Um e, si può cercaredi esprimerlo come un integrale del tipo
∫ [Traccia ∫ ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , introdotto da Ritz e Galerkin, si considera l'equazione differenziale come equazione diEulerodi un certo integrale da minimizzare. Spesso è possibile approssimare la soluzione cercata con qualche semplice funzione contenente un certo numero ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] formato nella rotazione da ON è uguale all’area del cerchiodi raggio PL. Questa relazione vale per ogni L, e di grafo, apparso già nella soluzione diEulero (1736) al problema dei ponti di Königsberg: il problema riguardava la possibilità di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] termici. I tondini al piede di ognuna di tali curve corrispondono ai cerchidi dispersione sopra citati.
La tab. rispetto a una terna, comunque scelta, è definito dagli angoli diEulero, per i quali adottiamo la convenzione usata nella fig. 30, ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] y)+iψ(x, y) di una regione Rz del piano z su di una regione Rω di un piano ω. Piccoli cerchi vengono trasformati da ω in da ξ=x/t, si ha:
Pertanto, le prime due equazioni diEulero (6) danno:
mentre la legge dell'entropia dà:
Queste equazioni ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] analitica per tali s. Con un ragionamento simile a quello diEulero si può mostrare che:
dove il prodotto è esteso a 'ultimo teorema si generalizzi al caso di n numeri algebrici; tale generalizzazione è stata cercata a lungo ed è stata finalmente ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] il cerchio, meno curva è la sua circonferenza. Conviene pensare alla retta come a un cerchiodi raggio di triangoli geodetici e sommando il contributo (9) di ciascuno di essi. Ne segue che
dove il numero χ denota la ‛caratteristica diEulero' di ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] .
Il numero t di tali progressioni è una funzione di k, indicata con φ(k) e chiamata funzione φ diEuler.
Lejeune Dirichlet ha del cerchio, che è una tecnica per approssimare tali coefficienti.
Scriviamo per esempio lo sviluppo di Fourier di Δ ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] corrente.
I problemi che cercanodi stabilire se un dato numero sia o non sia trascendente si sono rivelati ardui, e restano aperte molte celebri questioni, come la trascendenza del numero diEulero, così definito
Ricordiamo la dimostrazione ...
Leggi Tutto