. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] ) e allora:
da cui:
Il coefficiente di y1′ non varia col variare della posizione del punto in cui si cerca la σ, e quindi si può dire Se P ha il valore che si può desumere dall'equazione diEulero nella sua forma generale, sarà:
e quindi:
ponendo
si ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] trigonometrica non sembra più assurdo. Anzi Fourier tenta di risolverlo riprendendo a tal uopo un metodo già escogitato da Eulero (1777), mediante il quale calcola i coefficienti della serie cercata. Sebbene questo calcolo non dimostri a rigore l ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] del metodo dei parametri, che ogni elemento di orbita sia un elemento dicerchiodi raggio a, poiché la potenza assorbita dalle αz (imbardata), fig. 9, legate agli angoli diEulero e alle componenti di R. In questo caso, evidentemente, l'ordine degli ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] nei punti all'infinito) sono
Per a = b l'ellisse si riduce al cerchiodi raggio a, l'iperbole alla cosiddetta iperbole equilatera, caratterizzata dalla proprietà di avere gli asintoti ortogonali.
Se si confronta l'equazione dell'ellisse con l ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] è d'uso in questi casi, si cercadi dimostrare la non esistenza di questa carta facendo vedere che essa dovrebbe è un numero pari.Si ha dunque, per un certo intero g, una formula di tipo Eulero: z(σ)2z(α)1z(σα)5222g, e g è precisamente il genere della ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di grande importanza il programma di assetto, che corrisponde a stabilire la legge temporale di variazione dei tre angoli diEulero (o di altri parametri di bersaglio e agendo su una leva cercadi mantenere sull'allineamento occhio-bersaglio la ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] cerchiodi raggio a, è effettuata per mezzo dell'integrale di Poisson, dove r, ϕ sono le coordinate polari di P (interno al cerchio), a, α quelle di i,
Ponendo
e facendo uso delle note formule diEulero, la soluzione m si mette facilmente sotto la ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] in qualche modo implicito il concetto degli indivisibili di B. Cavalieri. Dato un cerchiodi centro O e diametro orizzontale AC (fig. e sono detti "triangoli convessi" o talvolta "triangoli diEulero". Se si rinuncia alla suddetta condizione, i lati ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] (come indica la linea tratteggiata) senza attraversare il cerchio C.
Concludiamo che esistono delle superficie, come la α1 − α0 + 1 rientra come caso particolare nel teorema diEulero che vedremo più oltre parlando in generale delle superficie.
La ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] triangolo si può iscrivere o circoscrivere un cerchio: il centro del cerchio iscritto (detto da taluni incentro), distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra il secondo e il terzo (teorema diEulero, 1765). In ogni triangolo i punti medî ...
Leggi Tutto