• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1719]
Letteratura [56]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]

Karalijčev, Angel

Enciclopedia on line

Narratore bulgaro (Sražica, Tărnovo, 1902 - Sofia 1972). Tutta la sua vasta opera narrativa (Razkazi "Racconti", 1931; Vihruška "Turbine", 1938; Ptička od glina "L'uccello d'argilla", 1941) è animata da [...] un lirismo immaginoso, sia che cerchi di ritrarre la vita del contadino bulgaro, sia che rielabori, dedicandole di preferenza ai bambini, le leggende popolari (Krali Marko, 1925). Della produzione seguita alla seconda guerra mondiale, che segna una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGI DIMITROV – BULGARO – SOFIA

Amore e Psiche

Enciclopedia on line

Favola mitologica comune a molti popoli, adombrante il destino di due innamorati, la cui felicità è subordinata a vincoli o divieti. In Apuleio (Metamorfosi), Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come [...] condizione che ella non cerchi mai di vedere il suo volto; Psiche manca al patto; il dio s’invola; infine Psiche, dopo una serie di ‘prove iniziatiche’, è perdonata e accolta tra gli dei. Della favola si ebbero già in antico interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BOCCACCIO – MEDIOEVO – APULEIO – BOIARDO – ITALIA

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] del nostro scienziato. Sicché lo Spallanzani che aveva esordito in latino con il De lapidibus ab aqua resilientibus e aveva cercato in Gassendi un modello stilistico («per essere uno de' migliori che abbiano scritto in latino»), scriverà da ora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Nastasijević, Momčilo

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Gornji Milanovac, Belgrado, 1894 - Belgrado 1938). La sua opera è caratterizzata dal gusto della sperimentazione, sia linguistica sia narrativa, e da un'espressione densa, ellittica e [...] spesso volutamente ermetica. I suoi lavori, il più rilevante dei quali è il ciclo poetico Pet lirskih krugova ("Cinque cerchi lirici", 1932), sono stati raccolti in Celokupna dela ("Opere complete", 9 voll., 1938-39). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO

Vodnik, Anton

Enciclopedia on line

Vodnik, Anton Poeta sloveno (Podutik, Lubiana, 1901 - Lubiana 1965); esponente dell'espressionismo cattolico. Nelle raccolte di versi, ricche di citazioni scritturali, evocò il mito di una realtà metafisica e armoniosa [...] ; Vigilije "Vigilie", 1923). Dopo la guerra, cui prese parte, pubblicò: Srebrni rog ("Il corno d'argento", 1948); Zlati krogi ("Cerchi aurei", 1952); Glas tišine ("La voce del silenzio", 1959), la sua opera migliore; Sončni mlini ("I mulini del sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – METAFISICA – LUBIANA

Dante

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dante Achille Tartaro Il più grande poeta italiano La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da [...] Firenze anni sconvolti dalla rivalità che divideva le fazioni dei Bianchi e dei Neri, sostenute rispettivamente dalla famiglia dei Cerchi e da quella dei Donati (Firenze). Dopo varie incombenze, il poeta fu eletto tra i priori (i rappresentanti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] , per la pacificazione delle parti avverse. Prese parte alla vita pubblica di Firenze; e, nella divisione dei Guelfi, fu con i Cerchi (Bianchi) contro i Donati. Nel 1284 è, con Brunetto Latini e Dino Compagni, nel Consiglio generale del Comune. Il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – BRUNETTO LATINI – DINO COMPAGNI – BOCCACCIO – STIZZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

Bacchini, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Bacchini, Pier Luigi. – Poeta italiano (Parma 1927 – Medesano 2014). Dopo aver interrotto gli studi di medicina che aveva intrapreso e aver lavorato per un’azienda farmaceutica, ha esordito nel 1954 con [...] familiari (1968), Distanze fioriture (1981), Visi e foglie (1993, Premio Viareggio) e Scritture vegetali (1999). Nel 2003 ha pubblicato Cerchi d’acqua, in cui si misura con la brevità della poesia giapponese, a cui hanno fatto seguito le raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDESANO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchini, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

Smrek, Ján

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek (Zemianské Lieskovo, Slovacchia Occid., 1898 - Bratislava 1982). Nelle raccolte Cválajúce dni ("Giorni galoppanti", 1925), Božské uzly ("Nodi divini", 1929), Iba [...] successivi Obraz sveta ("L'immagine del mondo", 1958), Struny ("Corde", 1962) e Nerušte moje kruhy ("Non spezzate i miei cerchi", 1965) a dominare è una struggente nostalgia, che permea anche il libro di memorie Poézia moja láska ("Poesia amore mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA

Vargas, Fred

Enciclopedia on line

Vargas, Fred Vargas, Fred (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire [...] , 1996, trad. it. 2008; Io sono il tenebroso, 1997, trad. it. 2001) e il commissario Adamsberg (tra gli altri: L’uomo dei cerchi azzurri, 1996, trad. it. 2007; L’uomo a rovescio, 1999, trad. it. 2006; Parti in fretta e non tornare, 2001, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas, Fred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali