Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ‘concavo’ e ‘convesso’; (3) la linea che descrive il circolo (il raggio mobile) si muove in avanti e indietro; (4) nel cerchio, la linea che è più lontana dal centro è portata più velocemente di quella che dista meno, essendo mosse entrambe dalla ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] bianchi indicano le molecole 1 e 2, i cui differenziali non compaiono negli integrali, e i cerchi neri le altre molecole.
La (44) costituisce un'equazione integrale che può essere trasformata in una relazione algebrica se si impiegano le trasformate ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] del Sistema solare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i pianeti, rappresentati da cerchi di raggio proporzionale alle rispettive dimensioni, sono riportati in funzione della loro distanza dal Sole (in unità astronomiche, UA ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Una delle prime teorie dei moti planetari fu quella di Eudosso, altamente simmetrica perché basata su un insieme di cerchi concentrici; essa nacque, come riferisce Simplicio, in risposta al quesito di Platone di quali fossero i movimenti ‛uniformi' e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] si proiettano gli zenit di osservatori che vedono a un certo istante un certo astro con altezza h sull'orizzonte è un cerchio minore (cerchio di altezza) avente per centro l'astro e per raggio sferico il complemento χ di h (H nella fig. 1.1); così ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di [...] del campo s'ottengono, mediante apposite relazioni in cui compare una costante strumentale, a partire da letture su cerchi graduati solidali all'asse di rotazione della bobina principale e su un amperometro per l'intensità della corrente nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] con il metodo di esaustione, che lo spazio compreso fra la cicloide e la sua retta di base è triplo del cerchio generatore.
Nel De sphaera et solidis sphaeralibus libri duo Torricelli estende la teoria archimedea della sfera e del cilindro a tutte ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] . Ma la meccanica riusciva a spiegare anche i fenomeni luminosi paragonando la luce a un’onda che si propaga in ampi cerchi concentrici come quelli provocati dalla caduta di un sasso in uno stagno.
Il problema della luce delle stelle
Tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , nelle Annales de mathématiques del Gergonne (1810-1811), circa le soluzioni del problema di costruire, in un triangolo dato, tre cerchi, ciascuno dei quali sia tangente agli altri due e a due lati del triangolo; e la sua partecipazione (1822-1823 ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] ulteriori qualificazioni, a due piani paralleli e a un c. circolare retto (fig. 1); in tale caso, si chiamano basi i due cerchi di sezione (di raggio, rispettiv., R e r), altezza la distanza h' tra i due piani e lato il segmento a' di generatrice ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.