• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1719]
Fisica [81]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

teodolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teodolitico teodolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di teodolite] [FSD] Goniometro t.: goniometro a riflessione provvisto di due cerchi graduati con assi ortogonali (analogamente a quelli di un teodolite, [...] donde la denomin.), usato nella cristallografia; è detto anche goniometro a due cerchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

meteoroteodolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteoroteodolite meteoroteodolite [Comp. di meteoro- e teodolite] [GFS] Teodolite costruito in modo da consentire rapide e successive letture dei cerchi graduati, usato nella meteorologia per l'inseguimento [...] visuale dei palloni sonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

menisco

Enciclopedia on line

Fisica In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] Il termine indica alcune figure geometriche (v. fig.), cioè secondo i casi: a) la parte di piano determinata da due cerchi secanti, interna all’uno ed esterna all’altro; b) il solido ottenuto facendo rotare la figura precedente intorno al suo asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA CENTRALE – ASSE DI SIMMETRIA – MATEMATICA – FLOGOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menisco (1)
Mostra Tutti

omocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omocentrico omocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di omo- e centrico] [LSF] Di cose che hanno lo stesso centro, in partic. nella geometria: cerchi o., ellissi o., sfere o., ecc. ◆ [OTT] Fascio o.: fascio [...] di raggi luminosi (ma anche sonori, radio, ecc.) provenienti o convergenti in un medesimo punto o una medesima zona ristretta, "centro" del fascio. ◆ [STF] [ASF] Sfere o.: il sistema di sfere, aventi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] al disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare): v. ottica atmosferica: IV 359 b. ◆ [ALG] C. circolare: la figura costituita dai punti compresi fra due circonferenze complanari concentriche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

Zodiaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zodiaco Zodìaco [Der. del lat. scient. Zodiacus, dal gr. zodiakòs forma evoluta di zòdion "figura, segno celeste", a sua volta der. di zòon "animale"] [ASF] Zona della sfera celeste intorno all'eclittica, [...] che è delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti da essa 9°, l'uno a nord e l'altro a sud. Lo Z. è diviso in dodici parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zodiaco (4)
Mostra Tutti

lembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lembo lémbo [Der. del lat. limbus "parte estrema, terminale"] [ASF] La parte estrema del contorno di un astro. ◆ [GFS] L. di ricoprimento: nella geologia, parte residua di una falda di ricoprimento o [...] di un sistema di falde sovrapposte, più o meno demolite dall'erosione. ◆ [MTR] L. graduato: il bordo di cerchi o scale di strumenti misuratori sul quale sono riportati i segni di una graduazione e si effettuano le letture di spostamenti angolari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA

Lovits Tovij Egorovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lovits Tovij Egorovic Lovits 〈lòviz〉 Tovij Egorovič (ted. Tobias Johann Lowitz) [STF] (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804) Cultore di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1787). [...] di ottica atmosferica che talora, ma molto di rado, si manifesta in un alone, consistente in strisce luminose leggermente inclinate rispetto alla verticale, dirette dai cerchi parelici verso l'alone ordinario: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

corona

Enciclopedia on line

Storia Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] mitra. Il re d’Italia usava due c., quella reale di Savoia e quella reale d’Italia. La c. reale di Savoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro, cimato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BASILICA DI S. PIETRO – SACRO ROMANO IMPERO – CONSULTA ARALDICA

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] è stata declinata nell’ambito dell’antropologia culturale in tre accezioni principali. Secondo la teoria dei cicli (o cerchi) culturali, elaborata nell’ambito della scuola viennese di W. Schmidt nei primi decenni del Novecento, lo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali