Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Il suo impiego sulla t. s., che solo c'interessa in questa trattazione, è in effetti limitato al rendimento di cerchi solidi dal centro lievemente sollevato, disposti in semplici motivi di vario genere. Entrò in uso durante la seconda metà del II ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] Gran Bretagna riproposero l'idea di Couper in autorevoli pubblicazioni e, nel 1864, Brown inserì i simboli degli elementi in cerchi collegati da linee. Ora, i chimici disponevano di strumenti di carta molto più efficaci e, nel 1865, Hofmann presentò ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] l'uniformità degli stili di vita. Gli sforzi economici del centro sono stati portati avanti, e le soluzioni sono state cercate, all'interno di questo quadro generale: migliorare l'economia periferica per migliorare lo Stato nel suo insieme e la sua ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] collezione privata a Basilea, fu creduto corinzio, ma l'abbondanza e la distribuzione di ritocchi rossi, l'attaccatura a cerchio della spalla, la stilizzazione delle ali, la tendenza a ridurre le forme naturali a curve calligrafiche e decorative, lo ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] la casa mostrava; If XXXII 133 O tu che mostri per sì bestial segno / odio sovra colui che tu ti mangi; Pd XIV 23 li santi cerchi mostrar nova gioia / nel torneare e ne la mira nota. Altri esempi in Vn VIII 5, XV 8, XXII 9; Rime XLII 10, LXXXIII 63 ...
Leggi Tutto
nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428)
Antonietta Bufanoaut>
Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] ma solo usatoci carico di spiriti, ch'è di neuno peso ", Ottimo) fa muovere le pietre dello scarco all'ingresso del settimo cerchio e costituisce una nova soma per le spalle di Gerione (XVII 99: " La nuova soma presuppone che Gerione portasse l'anime ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] figure di maggiore rilievo e più incline alla violenza. Con i bianchi, che avevano il loro esponente in Vieri dei Cerchi, si schierarono invece altri suoi familiari, come Biligiardo, Baldo e Baschiera Della Tosa - quest'ultimo proprio in odio al D ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] di metodo e di un nuovo approccio alla scultura, cercando di stimolare gli allievi a sviluppare in piena libertà siede pensosa e silente in un ambiente spoglio, affiancata da cerchi, come pensieri che prendono corpo. Di queste opere, debitrici dell ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] - da Nilo a Massimo confessore - i quali ponevano come radici dei vizi dell'anima l'intemperanza, l'ambizione e l'avarizia, cerca un accordo con la parte precedente in cui i 46 vizi dell'anima erano stati ridotti nella loro radice a tre: all'oblio ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] della Camera apostolica, questa, lasciati ormai i C., gli Spini e i Mozzi, si rivolgeva ad altre compagnie, come i Cerchi e i Bardi. Alla luce della documentazione oggi nota non è possibile parlare di un fallimento dei C. legalmente sancito, ma ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.