Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] nell’uovo’ (come del resto Vittorio Alfieri nella sua traduzione dell’Andria secoli dopo renderà), che M. tradusse con «tu cerchi cinque piè al montone», che è espressione sconosciuta al toscano e anche al resto d’Italia. In realtà M. traduceva alla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] nipote Guido, conducendo 400 uomini armati. Nei giorni seguenti egli collaborò quindi con il governo provvisoriamente eletto e con il vescovo nel cercare un accordo con il duca d'Atene che si era chiuso nel palazzo dei Priori. Il 1° agosto il duca si ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] ; le parti secolari in neretto indicano i secoli del c. giuliano; il gennaio e il febbraio in neretto sono quelli da cercare quando l'anno è bisestile; (si ricordi che gli anni secolari sono bisestili, nel c. gregoriano, solo se divisibili per 400 ...
Leggi Tutto
TEBE FΤIE (v. vol. VII, p. 657 e S 1970, p. 789)
P. Lazaridis
Tra il 1970 e il 1985 sono proseguiti regolarmente gli scavi nell'antica città di T. F., attuale Nea Anchialos. È stata portata a termine [...] una sala di m 9 x 6, con pavimento a mosaico, ornato a motivi geometrici: cerchi che si intersecano e rombi a lati curvi negli spazi tra le intersezioni dei cerchi; nella metà E del pavimento sono rappresentati ottagoni in diverse combinazioni. Da un ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] della Società botanica fiorentina, riuscendo a coinvolgere nell’iniziativa personaggi di spicco come F. Buonarroti e il senatore C. Cerchi. Due anni più tardi, con motu proprio di Cosimo III, ottenne la gestione del giardino dei semplici di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] risalire lo schema di tutte le macchine il cui funzionamento è riconducibile al principio della leva e alla teoria dei cerchi. Nell’Occidente medievale il vero mutamento avviene nel campo di una più efficace distinzione tra le macchine azionate dall ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] essere state accuratamente avvolte in bende di stoffa; queste ruote, di m 0,75 di diametro, avevano 10 raggi; manicotti e cerchi di bronzo ricoprivano i mozzi. È stata possibile una ricostruzione del veicolo, e si è visto allora che si trattava in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] coraggio; gli restituì inoltre la libertà, a patto che lasciasse in ostaggio i figlioletti e si recasse a Firenze a cercare di intavolare trattative di sottomissione.
Il G. non poté esaudire le aspettative dell'imperatore e al suo ritorno presso la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] mio caro amico" e invita il destinatario ad aiutarlo "di consiglio e di favore" perché lo ha pregato che per lui "cerchi alcuni libri". La lettera porta la data "Venezia 4 gennaio 1362" (di questa lettera il Doni riporta una redazione diversa recante ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] melodica robusta e spontanea.
Lasciò inedite le seguenti opere: Letizia; Stefania Laia, sulibretto di A. Colantuoni; Corso Cerchi, tre atti su libretto di Silverio Parisi, ispirata alle Istorie fiorentine del Machiavelli. Compose, ancora, Concerto in ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.