LIVELLA (fr. niveau; sp. nivel; ted. Libelle; ingl. levele)
Giovanni SILVA
È costituita da un tubo di vetro, chiuso alle estremità, e contenente un liquido (alcool, etere, benzina), il quale riempie [...] l'alto. Poiché la bolla rimane in equilibrio nel posto più elevato del tubo, i suoi estremi m, n, lungo quell'arco di cerchio, hanno per punto di mezzo a quello in cui la tangente ab a detto arco è esattamente orizzontale. Basta quindi racchiudere la ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] della cifra (1472), Leon Battista Alberti descrisse tra l’altro un sistema di crittografia basato su una coppia di cerchi concentrici dotati di 24 simboli ciascuno, in grado di operare una sostituzione polialfabetica. All’inizio del sec. xix la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] quadrati disposti in 14 file di 9 ciascuna, collegati tra di loro da una fettuccia a due capi che intrecciandosi originava cerchi alternati a fusi. Ai pannelli con figure di uccelli, di animali vari e di piante si alternavano quelli con scene di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] caso Fracastoro esclude la possibilità di una nostra cooperazione di fronte a quello che è il decreto inesplicabile di Dio, ma cerca di salvare tanto la libertà dell'uomo che, possedendo la grazia, compie il bene, quanto quella di chi, privo di essa ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della concezione hegeliana della storia, e dell'idea, che essa reca con sé, del progresso, varie e diverse ‛tesi' si intrecciano e cercano un accordo più profondo. E questa è, fra l'altro, la ragione per la quale, sia per il difetto soggettivo delle ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] a raggiungere anche i 4 o 5 m, per un peso che supera le 10 tonnellate. Spesso attorno ai dolmen si osserva un cerchio di pietre o una piattaforma: si tratta dei resti del tumulo che in origine ricopriva queste strutture. La loro data è generalmente ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] per le strade di Atene nel V sec., il cui crepitio richiamava l'attenzione degli amatori. Secondo un'antica norma i cerchi dovevano giungere all'altezza del petto del fanciullo come li vedremo riprodotti su numerosi vasi a figure rosse e su alcuni ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] nell'organizzazione del rito funebre. In virtù del loro numero perfetto, quattro, della loro presentazione all'interno di cerchi, figura divina per eccellenza, e della loro posizione all'interno della pagina, essi costituiscono un'immagine ideale di ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] l'agiografo dia una spiegazione linguistica dei due nomi Frediano e Finniano, che si richiamano tra loro per assonanza e che egli cerca di attribuire a un'unica persona. Afferma infatti che F. era figlio di Ultach, re dell'Ulster e che aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] , che aveva difeso apertamente l’indipendenza del comune, la cui figlia Ermellina risulta moglie di Scolaio di Giovanni de’ Cerchi, e che sosteneva le versioni più temperate degli Ordinamenti di Giustizia, si schierò con i Bianchi. Nel corso del ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.