Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] incarichi importanti: fu mandato nel maggio del 1300 a Firenze con il compito di pacificatore dopo gli scontri di calendimaggio tra Cerchi e Donati. Non riuscì, e, lanciato l'interdetto contro la città, dove anche era stato fatto segno a un attentato ...
Leggi Tutto
Lullo
Lullo Raimondo, nome italianizzato di Ramón Llull (Palma de Mallorca 1235 - 1315) teologo, filosofo e logico catalano. Nominato nel 1247 paggio del re e successivamente siniscalco e maggiordomo [...] vengono indicati da Lullo con lettere dell’alfabeto o altri simboli e sono combinati tra loro per mezzo di cerchi concentrici o altre figure mobili. Attraverso tutte le possibili combinazioni si otterranno i ragionamenti tipici per risolvere tutti i ...
Leggi Tutto
nono
Antonietta Bufano
L'uso dell'aggettivo nella Vita Nuova ha un carattere tutto particolare, in quanto n., spesso collegato a ‛ nove ' (v.), è assunto, nella sua funzione di numerale simbolico, a [...] che... (Cv II III 7; così ai §§ 9 e 13 [due volte], e in XIV 16; anche la nona spera, XIII 8); dei ‛ cerchi ' d'igne cui corrispondono i motori angelici (Pd XXVIII 34); delle virtù (Cv IV XVII 6); delle bolge infernali (If XXVIII 21); dei libri in ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] e le figure tra loro simili sono caratterizzate dall’avere la stessa forma. Nel piano, sono tra loro simili tutti i cerchi, tutte le parabole e tutti i poligoni regolari con lo stesso numero di lati. Due poligoni sono simili quando hanno segmenti ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] sperimentali di rifrazione, aberrazione, latitudine, distanze zenitali e meridiane del Sole. Dedusse la latitudine ai cerchi ripetitori con osservazioni di distanze zenitali meridiane (ridotta, successivamente, sulla base di questo risultato, al ...
Leggi Tutto
possedere
Antonio Lanci
Ricorre per lo più nel senso proprio di " avere in possesso ", con riferimento ai beni materiali, come nel caso del buon Fabrizio che preferì con povertà... virtute / che gran [...] nel Tommaseo, in quanto " è il baratro, l'‛ Inferno ', a possedere, incarcerare i dannati, non viceversa " (" i cerchi - si legge nel commento di Scartazzini-Vandelli - son considerati attivi, quasi esecutori della giustizia divina, rispetto ai ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] A sia a B, e si indica con il simbolo A ⋃ B (o anche, talvolta, A∙B). In fig. 1, II è rappresentata l’intersezione dei cerchi A, B. Se A, B sono privi di elementi comuni, l’i. intersezione è l’i. vuoto: A ⋃ B=∅; formazione dell’i. complementare A′ (o ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] parte interna, a causa dello speciale cimento cui è sottoposta.
Tutte le bocche da fuoco attualmente in servizio nell'esercito italiano sono cerchiate, meno i cannoni da montagna da 65 e da 70 mm., una parte dei cannoni da 77 mm. (alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] al quale gli artisti, prima degli anatomici, hanno recato notevoli contributi, è quello delle proporzioni. Fino dalla antichità si era cercato di determinare, in base a una serie di misure su oggetti normali, il tipo medio ideale nelle dimensioni del ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] degli uomini con gli orecchi perforati. Nel foro praticato nel lobulo si introducono orecchini di tutti i generi, da sottili cerchi di metallo fino a pesanti pendagli che deformano il lobulo. In molte regioni il lobulo dell'orecchio viene perciò, dal ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.