La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] della nuova teoria fu l'immagine invertita e rovesciata nella retina, che gli scienziati del Medioevo e del Rinascimento avevano cercato con grandi sforzi di evitare. Kepler ammise di "aver brancolato nel buio per lungo tempo" su questo problema, ma ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] indica con chiarezza come procedere: «Il libro della Natura è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche senza i quali mezzi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto». E ancora: «Quando il ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] l'inno Summae Deus clementiae e si chiude con le parole ‛ definitive ' del redentore (Matt. 25,34).
In analogia a quanto nel cerchio infernale e nella cornice purgatoriale, anche il Paradiso ha un cielo (il terzo, di Venere) ove si presentano a D. le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] , contro le 92 di Montreal 1976 e le 122 di Monaco 1972. Gli atleti italiani sfilarono sotto la bandiera a cinque cerchi del CIO e non mancarono le rituali espressioni di solidarietà per quelli costretti a non gareggiare.
Le gare furono precedute da ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] 13 al piè d'un colle, 74 figliuol d'Anchise, II 13 di Silvïo il parente, 77-78 ogne contento / di quel ciel c'ha minor li cerchi sui, XIII 29 qualche fraschetta d'una d'este piante, XV 110 Francesco d'Accorso, XXIV 14 in poco d'ora, XXV 32 la mazza d ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] relativamente refrattario alle esperienze straniere. Al repertorio decorativo subminoico si aggiungono solo alcuni motivi quali cerchi concentrici e, successivamente, semicerchi, losanghe e triangoli tratteggiati. Per quanto concerne la gamma delle ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] la quale si gira lo sole (V 8, terza occorrenza); V 16 elli gira intorno giù a la terra, e 18 Conviene... che lo cerchio dove sono li Garamanti... veggia lo sole a punto sopra sé girare; e poi: Nel precedente capitolo è mostrato per che modo lo sole ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] a quest’ultimo si osserva: «è doloroso a notare con quanta ostilità, con quanta acrimonia si combattano e si cerchi di mettere in discredito ed in ridicolo quelle novità che, rispetto alla filologia latina, sono consigliate dal progresso degli studi ...
Leggi Tutto
Bardi, Simone
Arnaldo D'addario
Il nome di un Simone de' B. come marito di Beatrice, la donna di virtù del poeta, compare nel testamento del suocero (15 gennaio 1288), nel paragrafo in cui Folco Portinari [...] arbitrariamente le già troppe discordie delle famiglie fiorentine, non insinuare fra le ragioni che spinsero D. tra i Bianchi e i Cerchi contro i Neri e i Donati per qualche parte il segreto corruccio di Beatrice ", la quale, passata ad abitare nelle ...
Leggi Tutto
ŚRĀVASTĪ
G. Verardi
Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] (ring wells). In questo periodo (c.a 275-I sec. a.C.) predominano una ceramica rossa e una grigia decorata con cerchi concentrici. Durante il terzo periodo, che copre i primi secoli della nostra era, le mura, non più funzionali alla difesa, caddero ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.