SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] con le entità sonore da esso chiamate e poste in rapporto finisce per attrarre anche noi nei suoi concentrici cerchi. E nella III Sinfonia da quei cerchi si vien creando un mondo in cui l'intelletto si supera in tragica pienezza umana. Arte che si ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] Giovan Battista, con i figli Ferrante e Recco, il quale ha assunto il cognome Giugni Canigiani de' Cerchi, come erede di Vieri Giugni Canigiani de' Cerchi, inquartandone lo stemma.
I Capponi ebbero in Firenze molti palazzi. Il più antico è presso il ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] inferiore della vita cosciente, si presenta con un tale aspetto d'indeterminatezza e oscurità, da mettere in serio imbarazzo chi cerchi di darne la definizione: tanto è vero che si è potuto sostenere il concetto della non percepibilità, da parte dell ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] da secoli, l'altra, anch'essa extramurana, a SO della strada provinciale Lecce-Lizzanello. La città messapica disponeva di una imponente cerchia muraria eretta nel 6° sec. a.C., con grandi torri, porte a ingresso sfalsato e ampio fossato; con uno ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Tavernes de Valldigna, presso Valencia, il 27 giugno 1949 e ivi morto il 15 agosto 2015. Con il suo primo romanzo, Mimoun (1988; trad. it. 1993), è stato finalista [...] di C., infatti, potrebbe leggersi come un esperimento in cui le spirali dei monologhi, caratterizzate più da ombre che da luci, cercano di fornire uno spietato ritratto della Spagna dalla guerra civile a oggi. La buena letra (1992; trad. it. La bella ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] parallelamente, variamente rilevabili nel tempo e nello spazio. L'articolazione delle forme geometriche, triangoli, quadrati, cerchi, ecc., conduce ai tableaux métapolyphoniques. La sua concezione dell'arte come virtualità è connessa all'aspetto ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Wart Arslan
Pittore, nato a Firenze intorno al 1488 (ma suo padre, nella portata al catasto del 1504, lo dichiara di otto anni), morto a Napoli nel 1528, fedelissimo [...] operoso, e vi rimase fino alla morte.
La debole personalità del Fattore rimane, ancor oggi, poco chiara a chi cerchi districarla dalla congerie delle opere eseguite dagli scolari di Raffaello su disegno, o anche con la parziale partecipazione del ...
Leggi Tutto
Dischi di metallo o d'altra materia, spesso artisticamente lavorati, largamente usati presso gli antichi per assicurare e ornare le bardature dei cavalli. Le falere erano spesso donate ad amici e a guerrieri [...] . Su numerosi altri monumenti sepolcrali romani, rinvenuti in Germania, sono rappresentati motivi consimili. Falere più semplici, a cerchi concentrici, si osservano per ornamento di cavalli (v. fig. s. v. Bardatura). In qualche più modesto monumento ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] di regole ben precise nell’ordinamento delle nostre percezioni. Quando si osservano semplici figure geometriche, come triangoli, cerchi o quadrati, che abbiano piccole irregolarità o asimmetrie, si tende sempre a percepire la forma nel suo aspetto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 10, 1993, pp. 27-45.E. CavalcantiTipologia della croce nei documenti artistici. - Con la spirale, la c.d. ruota o cerchio quadri/esapartito, le rosette e in particolare la rosetta esapetala o esagramma, l'elice, la svastica, il quadrato, il triangolo ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.