Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] , o meglio il cammino di D. nell'oltremondo, anche mediante figure: la prima vuole ritrarre l'intero poema e mostra nove cerchi concentrici (i nove cieli) che hanno in mezzo una piramide (il Purgatorio) alle cui falde si apre un foro (l'Inferno ...
Leggi Tutto
Archimede
Archimede (Siracusa 287 a.C.? - 212 a.C.) matematico e fisico greco. È uno dei più grandi scienziati del mondo antico: le sue ricerche rappresentano il punto di arrivo della scienza greca antica [...] delle aree delle superfici e dei volumi di alcune figure solide; 2) Misura del cerchio, breve trattato di sole tre proposizioni relative a circonferenze e cerchi, in cui si trova una prima procedura per determinare il valore di π (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
conversio
Francesco Tateo
. Con questo termine i latini indicavano lo schema retorico consistente nel ripetere la stessa parola alla fine di una serie di ‛ cola ' (generalmente tre): Herenn. IV 13 " [...] così ricorre raramente in tricoli ed è spesso richiesta dalla struttura sillogistica del periodo. D. dovette avvertirne l'artificiosità se cercò sovente di evitare un tale genere di repetitio (cfr. Ep XIII 16 dependet ab alio... ab alio dependeat; Mn ...
Leggi Tutto
stinguere [stinghe, in rima, II singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Alcune fra le occorrenze registrate qui di seguito potrebbero anche risalire a uno ‛ stingere '; e dubbia è in sostanza l'annotazione [...] propriamente del " si cancellò " proposto dal Sapegno.
Si ricordi che " i cori angelici si erano mostrati al P. in forma di cerchi di fuoco onde si sprigionavano le scintille che li formavano ", per cui " è naturale che all'occhio del P. il graduale ...
Leggi Tutto
catena
catena termine usato con diversi significati.
☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] congiunge, il grafo è connesso.
☐ In geometria il termine è utilizzato per denotare una particolare sequenza (infinita) di cerchi, nota appunto come catena di → Pappo.
☐ In teoria della probabilità, il termine indica un processo stocastico con spazio ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] La posizione del polo di rotazione può essere determinata tracciando vari cerchi massimi perpendicolarmente alle faglie trasformi; il punto di intersezione di questi cerchi massimi (meridiani della rotazione) può essere dedotto anche sulla base della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dell'ambiente in mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando la solidarietà di altre forze attorno a sé, parlava dell'"utile e dell'onore dell'Italia", del "comune bene della S. Sede e ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] dal pugno, in campagna rasa, non vedendo il logoro e aspettandolo, il falcone vola attorno al falconiere descrivendo ampî cerchi e innalzandosi. Quando il falco è assai alto si lascia partire un piccione assai menomato nel volo. Il rapace subito ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] cosiddette inserzioni: si tratta di mandare per un punto dato una retta, sopra cui due linee date, p. es. rette o cerchi, intercettino un segmento di lunghezza assegnata. Già nel caso in cui le linee date sono due rette, l'inserzione costituisce in ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] . Le vele auriche sono a forma quadrilatera, con un gratile inferíto lungo l'albero ed il superiore inferito o scorrevole (mediante cerchi ed anelli) sul picco: la loro forma limita la gonfiezza delle vele; sono adatte per stringere il vento, ma poco ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.