Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] più caratterizza il problema della tortura, oggi, è il modo con cui viene sottovalutato. D'altra parte, che con premeditazione si cerchi di far soffrire il più possibile una persona è un fatto talmente aberrante che si fatica a credere possa accadere ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] del Compagni (I, 20). Inimicissimo di Corso Donati, capo di parte nera, il C. fu dei bianchi, capeggiati di Vieri dei Cerchi; e Corso, che “forte lo temea, perché lo conosceva di grande animo”, tentò di farlo assassinare durante un viaggio che Guido ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] delle quattro stelle sono da ricordare quello delle tre facelle (Pg VIII 89-90), della concubina di Titone (IX 1-6), e dei quattro cerchi e delle tre croci (Pd I 37-42).
In Pg II 1-3 è descritto il prossimo sorgere del Sole al Purgatorio : il Sole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] ), fondato sul circolo e sulla linea retta, in quanto generati entrambi dal punto. Nell’immagine della monade il Sole è il cerchio che ruota intorno al punto, la Terra, mentre un semicerchio che interseca il corso del sole rappresenta la Luna. Sole e ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] letterale delle formulazioni delle carte costituzionali delle singole nazioni, che pure offrirebbero preziosi elementi di valutazione se si cercasse di leggerle non in modo solo formale o come pure enunciazioni di comandi. La considerazione in primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] ’esercito e nell’amministrazione è di origine assira: è solo un po’ iperbolico sostenere che la dinastia di Nabopolassar cerchi semplicemente di ricreare la corte neoassira in una veste babilonese. Il re è affiancato, aiutato e protetto da un piccolo ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] attivo nella vita politica di Firenze e ambasciatore in numerose città (Oxilia, 1904, passim). Pescione de’ Cerchi e Peruzzi facevano parte della cerchia di amici di Sacchetti: un sonetto inviato da Peruzzi a Pescione si trova infatti nel Libro delle ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] affiancava un servizio di lettura a pagamento (una lire al mese). Nel 1791 spostò la sede nella prossima loggia de’ Cerchi e nel 1793 riuscì a riportare l’attività nella centralissima piazza del Granduca. Non venne meno la sorveglianza della polizia ...
Leggi Tutto
dolore
Fernando Salsano
Nella prima attestazione della Commedia, appare, emblematico del luogo e della condizione, sulla porta dell'Inferno, in If III 2 per me si va ne l'etterno dolore, in stretta [...] la soluzione dell'arduo problema. È noto che il d. si aggrava, in rapporto all'aggravarsi della colpa, nella successione dei cerchi, com'è detto esplicitamente a proposito dei fraudolenti, in XI 27 però stan di sotto / li frodolenti, e più dolor li ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] figure nere. Anche per quanto concerne la forma, i precedenti di tale classe ceramica (Gruppi A e B del Cook) vanno cercati nell'isola di Rodi; per il gruppo che qui interessa (Gruppo C) le differenze nell'argilla e nella vernice rispetto alle coppe ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.