Guidi, Alessandro
Renato Piattoli
Nacque dal conte Guido Pace di Romena, figlio di Aghinolfo I di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Intraprese in gioventù la carriera ecclesiastica [...] con i consanguinei di Romena e di Modigliana e anche con uno dei capi dei fuorusciti Bianchi di Firenze, Bindo dei Cerchi, per cui egli ottenne, dietro pagamento di 4160 fiorini, per un periodo di tempo, la disponibilità del castello di Poppi.
Nel ...
Leggi Tutto
altrimenti (altrementi)
Domenico Consoli
L'avverbio, largamente usato da D. e presente sia nella prosa che nella poesia, ha l'accezione generale di " in modo diverso ", " in altro modo ": qui si nuota [...] (XXXII 130); Non altrimenti stupido si turba / lo montanaro (Pg XXVI 67); non altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillaro (Pd XXVIII 89); Non altrimenti il trïunfo... / a poco a poco al mio veder si stinse (XXX 10). Così anche ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] o spiraliformi, richiamanti questi il sostrato danubiano (v. danubiana, civiltà), e soprattutto predomina l'uso di cerchi concentrici raggiati. Esempî di plastica fittile, di esecuzione alquanto sommaria, sono offerti da modellini di animali ...
Leggi Tutto
Iride (Iri)
Clara Kraus
Figura mitica, figlia di Taumante e di Elettra, messaggera degli dei, in particolare di Giunone, era identificata già dagli antichi con l'arcobaleno.
L'identificazione è spiegabile, [...] , per rendere visivo il concetto del riflettersi del primo dei tre cerchi identificantisi con le tre persone della Trinità nel secondo: il cerchio riflettente che è il Padre nel cerchio riflesso che è il Figlio.
Manca ogni riferimento mitologico, in ...
Leggi Tutto
Alighieri, Alighiero I
Renato Piattoli
Simonetta Saffiotti Bernanrdi
Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] luogo in cui si purificano i superbi, in questo ottenendo conferma dallo stesso D. il quale dà appunto il nome di cornice ai cerchi del Purgatorio (Pg X 27, XI 29, XIII 4), mentre non si ritrova affatto questa denominazione a proposito dei balzi dell ...
Leggi Tutto
stagflazione
Giuseppe Marotta
Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto.
Questa combinazione [...] indispensabile per la produzione, riduce la normale capacità produttiva dell’economia. Una politica monetaria espansiva, che cerchi di contrastare la minore crescita economica stimolando la domanda aggregata, finisce solo per rendere possibile il ...
Leggi Tutto
Alberti
Alberti Leon Battista (Genova 1404 - Roma 1472) architetto e letterato italiano. Discendente di una nobile famiglia fiorentina costretta all’esilio per ragioni politiche, fu ingegno universale [...] anche il Trattato della cifra (1472), in cui viene descritto un sistema di crittografia basato su una coppia di cerchi concentrici dotati di 24 simboli ciascuno, in grado di operare una sostituzione polialfabetica. Le sue opere in architettura, a ...
Leggi Tutto
Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] fu poi alterata a più riprese. S. Stefano Rotondo, dalla pianta assai complessa di croce iscritta entro un perimetro di tre cerchi concentrici, modificata da B. Rossellino nel 15° sec., sorse nel 5° con ispirazione alla basilica dell'Anastasis di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in cui si confondono in una gamma multicolore edere e gigli, zafferani e viole; come i fiori, così l'artista studia e cerca di rappresentare gli svariati animali della ricca fauna cretese; tra le piante si vede correre una lepre, mentre su una roccia ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] dal sodio (17 cm-1), al potassio (58 cm-1), al rubidio (238 cm-1) fino al cesio (554 cm-1).
Cercando ora di risalire dalla struttura delle righe a quella dei livelli, troviamo la chiave del problema nella costanza della separazione dei doppietti ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.