Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] che non a caso esce nel 1926 a cura della Bauhaus e che già dal titolo rivela una forte impostazione didascalica. Alcuni cerchi è una tela di formato quadrato dove dei tondi multicolori fluttuano su uno sfondo nero. Grazie al rigore degli abbinamenti ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] sono capaci di veleggiare e di planare, sfruttando le correnti d'aria ascensionali: prima veleggiano, descrivendo ampi cerchi per prendere quota, poi planano spostandosi orizzontalmente senza battere le ali, per cambiare punto di osservazione.
In ...
Leggi Tutto
Minosse (Minòs; Minoi)
Giorgio Padoan
Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo.
D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] ragione, a fronte del virgiliano, e generalmente classico, " urnam movet "), che M. attorce intorno a sé per tanti giri quanti cerchi il colpevole deve scendere nell'abisso: gesto forse di per sé inutile, se la sentenza è pronunciata anche a viva ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] troppo costose le importazioni. Il B. vedeva un rimedio nella coniazione di monete recanti nella loro faccia due cerchi concentrici: quello esterno segnato con le cifre corrispondenti al valore nominale del conio; quello interno segnato con un ...
Leggi Tutto
Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997
RUSSI (v. vol. VI, p. 1038)
G. Bermond Montanari
Le ricerche sistematiche della villa, effettuate a partire dal 1951, hanno messo in luce un'area di oltre 3.500 m2, [...] parte al rifacimento del II sec. d.C. Si tratta di composizioni geometriche, con motivi in nero costituiti da cerchi, esagoni, losanghe, quadrati campiti da sobri elementi floreali, stelle, compresi da fasce con trecce o meandri. Altri pavimenti sono ...
Leggi Tutto
Altoviti, Palmieri (Palmiere)
Arnaldo D'addario
Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] ingraziarsi i magnati di cui ritenevano prossima la rivincita. L'evoluzione dell'atteggiamento politico dell'A. lo indusse ad aderire ai Cerchi, e ciò gli permise di continuare a far parte del ceto di governo del comune in posizioni di rilievo. Fu ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] ) fu uno degli incaricati di presentare proposte per una pacificazione tra Grandi e il Popolo. Pur appartenendo alla fazione dei Cerchi se ne staccò e si avvicinò alla parte nera, quando la prima iniziò a perdere consensi, a inimicarsi il papa ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] ) fu uno degli incaricati di presentare proposte per una pacificazione tra Grandi e il Popolo. Pur appartenendo alla fazione dei Cerchi se ne staccò e si avvicinò alla parte nera, quando la prima iniziò a perdere consensi, a inimicarsi il papa ...
Leggi Tutto
Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] , e quando, molto di rado, utilizzano un fucile, sparano contro un bersaglio di cartone con i classici cerchi concentrici.
Le Sturmtruppen, invece, sono impegnate su un fronte particolarmente ‘caldo’, e muoiono, sanguinano, rimangono mutilate, come ...
Leggi Tutto
geometria frattale
geometria frattale ambito della matematica sviluppatosi a partire dai primi del Novecento, periodo a cui risalgono i primi studi a opera di G. Julia. Le sue intuizioni sono state poi [...] di oggetti e fenomeni naturali (meteorologia, ecologia, fluidodinamica ecc.). Gli oggetti della geometria ordinaria, quali poligoni, cerchi, curve algebriche, non sembrano idonei a rappresentare la struttura di una conifera, la linea di un tratto di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.