PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] vittoria sul Male; la Donna che sparge il becchime, allegoria dell'Ecclesia che nutre e protegge i fedeli e li ammonisce a cercare in essa un rifugio contro le insidie del peccato.A partire da questi anni, la p. istoriata medievale si configurò in ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Elena. Le insegnò quello che una donna non poteva sapere e la condusse su una via che un mortale non poteva conoscere. 47. Cercò i chiodi con i quali era stato crocifisso il Signore, e li trovò. Da un chiodo fece fare un morso, un altro fu inserito ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , dove si insegnava ai giovani a riprodurre, fino quasi a giungere all'automatismo, i diversi modelli, sembra ora necessario cercare di definire il diverso grado di incidenza sulla formazione di un repertorio di immagini di tutti quei «vettori» che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] 'ellisse nel Sole e nel punto equante del diagramma kepleriano. Nella fig. 11 il pianeta è nel punto e; il centro M del cerchio di Kepler deve dividere la distanza focale SQ secondo la sezione aurea. Nei punti S, M e Q Mercatore vide il segno della ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] che deve esistere una forza che li attira verso il Sole, come il nostro braccio che gira attira verso il centro del cerchio il secchiello, e non lo lascia andare dritto. La forza che attira i pianeti verso il Sole si chiama forza gravitazionale. La ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] dal confine dello stesso Palazzo fino al Castello a Mare, si conclude in quell'identico luogo completamente protetta da una possente cerchia di mura. Anche lo spazio che si distende tra la città di mezzo e il porto, dove convergono le rimanenti due ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] che viene chiuso da s. Benedetto. D. riserva un posto per l'alto Arrigo (Pd XXX 133-137), ma non ne specifica il cerchio.
Gli angeli, rappresentati in atteggiamenti corporei (XXXI 13-15, XXXII 94-96), sono immaginati quasi intermedi tra la rosa e Dio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] delle vicende sportive non si adagiarono in attese peraltro superflue e decisero che, nello spirito della pace, la bandiera a cinque cerchi avrebbe dovuto essere assegnata a una nazione che aveva vinto il conflitto, la Gran Bretagna, e a una che era ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] Scali abbandonò il suo palazzo di Calenzano nel quale si trovava e fuggì a Mangona in Mugello, così che i nemici, cercandolo nelle stanze appena abbandonate, passarono addirittura a fil di spada la paglia dei letti. Carlo di Valois ordinò allora la ...
Leggi Tutto
VARAKHŠA
C. Silvi Antonini
La città di V. si trova circa 50 km a NO di Bukhara (Uzbekistan) sulla riva destra dell'antico letto del fiume Zerafšan. In quella distesa di dune che è oggi il deserto di [...] perlati all'interno dei quali è un uccello con in bocca un nastro o con le ali spiegate. Tra i cerchi si intravede una decorazione di tipo vegetale. Al di sopra del trono, la parte inferiore di una figura inginocchiata, vestita di bianco e simile ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.