panico bancario
Giuseppe Marotta
Situazione in cui si ha una repentina e generalizzata richiesta di conversione dei depositi b. a vista in contante. Si parla anche di corsa agli sportelli (➔ sportelli, [...] , pone le premesse perché ciascuno, temendo che le riserve non siano sufficienti a soddisfare integralmente tutte le richieste, cerchi di anticipare gli altri. Così facendo si finisce però per determinare proprio la situazione rispetto a cui ci si ...
Leggi Tutto
gioia (gio'))
Di uso piuttosto limitato nel D. canonico, il vocabolo ha invece numerose attestazioni nel Fiore. Ricorre spesso come termine tecnico lirico di origine provenzale, indicando il " piacere [...] per lui fur ricevute.
Di tutt'altro carattere - " letizia, beatitudine spirituale " - è la nova gioia (Pd XIV 23) che li santi cerchi, cioè le due corone di beati nel cielo del Sole, manifestano nel torneare e ne la mira nota; lo stesso valore ha il ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...]
Un collegamento tra r e R è costituito dal teorema di Chapple: |OI|2=R(R−2r), dove O e I sono i centri dei cerchi circoscritto e inscritto. Se ne deduce che è sempre R≥2r e anzi R=2r solo per un triangolo equilatero.
Formule di Briggs
Sono
e le ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] ad essere per lui violati dall'introduzione tolemaica dei "cerchi equanti". In tutto ciò c'erano motivi tecnici si rifacevano all'Almagesto e al suo sistema di epicicli e cerchi deferenti, per calcolare le posizioni degli astri e controllarle poi ...
Leggi Tutto
RELIGIONE.
Enzo Pace
– Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia
Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] e contrappesi che rendono precario l’esercizio della libertà religiosa e di culto. È come se ci trovassimo di fronte a cerchi concentrici, da quello più interno a quello più esterno. Il primo è classificato come centrale perché interpreta l’identità ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] regime dei venti e delle piogge.
Nelle zone polari sono caratteristici i due periodi, che vanno crescendo da un giorno sul cerchio polare a sei mesi sul polo, in cui il sole rispettivamente non sorge o non tramonta, mantenendosi però anche in questo ...
Leggi Tutto
Antica divinità latina del mondo sotterraneo, e dei tesori che la terra cela, corrispondente al greco Plutone (v. plutone; ade), passata direttamente o indirettamente per il tramite dell'etrusco dalla [...] suo nome nelle iscrizioni votive. Ricorre anche la menzione di un sacerdos Ditis patris.
Dante chiama città di Dite (cioè di Lucifero) i cerchi VI-IX del suo Inferno, in cui son punite l'eresia, la "matta bestialità" e la "malizia".
Bibl.: G. Wissowa ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] sue coordinate (u1 (x), ..., um (x)), e la sua derivata u′ (x) sarà data da (u′1 (x), ..., u′m (x)). Il funzionale F di cui si cerca il minimo avrà la forma
dove, questa volta, f (x, y, η) è definita per x in [a, b] e per y = (y1, ..., ym) e η ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , o i paesi ex comunisti, o, ancora, i paesi che mantengono un regime formalmente di tipo socialista (come la Cina) ma che cercano di integrarsi nel più ampio contesto del capitalismo mondiale. La presenza del FMI e della Banca Mondiale si è rivelata ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di Gabriel LeBras (1891-1970), con un nucleo di devoti al centro, dove è maggiore l’intensità della fede, e, all’opposto, nel cerchio più lontano, l’ambito di coloro che hanno una fede più flebile e/o un rapporto più labile con la Chiesa-istituzione ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.