Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] del sec. XIII e fu soppiantato poi completamente dai berretti e dai cappelli. Da cappello servirono dapprima per le donne cerchi di metallo o intrecci di nastri, penne e fiori, ornati talvolta di gemme, o anche rozzi copricapi di paglia sostituiti ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] di varie strisce, o verghe quadre, disposte alla stessa guisa delle doghe di un bigoncio, saldate insieme e rafforzate all'esterno da cerchi; oppure si usavano i due modi insieme; cioè un primo tubo interno (anima del pezzo), poi fuori e attorno le ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] forma, alcune sono a forma geometrica, altre a forma di animali, foglie, altari (figg.1-2), ecc. La decorazione comprende cerchi e spirali, conchiglie, polipi e farfalle stilizzate. Se ne sono trovate di tarda arte micenea, a Cipro e a Egina. Piccole ...
Leggi Tutto
. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] , e quelli, pure circolari, di Can de Ceyrac (Gard) di 90 metri di diametro. Questi recinti debbono essere distinti dai cerchi di pietre disposti in origine alla base dei tumuli funerarî per contenerne la terra ora scomparsa. Nella Scozia, nella ...
Leggi Tutto
Matematico, figlio di Farkas Bólyai, nato a Kolozsvár (oggi Cluj, in Transilvania) il 15 dicembre 1802, morto a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş) nel 1860. È celebre come uno dei fondatori della geometria [...] raggiunti dal B. sono i seguenti:1. Definizione delle parallele e loro proprietà indipendenti dal postulato euclideo; 2. Cerchio e sfera di raggio infinito. La geometria sulla sfera di raggio infinito è identica all'ordinaria geometria piana; 3 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] curva GCE. Quando la linea KN è una retta, GCE è un'iperbole, della quale Descartes ricava l'equazione. Quando KN è un cerchio GCE è una concoide; quando KN è un'iperbole, GCE è la parabola cartesiana, della quale ricava l'equazione. Ci troviamo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] è lo Stato il cui ordinamento è caratterizzato dalla universalità dei fini.
Lo Stato è quindi l'ultimo dei cerchi concentrici che partono dal singolo individuo e si può quindi affermare che esso costituisce la periferia della struttura derivante dal ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] e volontario allontanamento di Gualtieri e l’ingresso nella compagnia di personalità di rilievo fra cui i senatori Cerchio de’ Cerchi e Filippo Buonarroti. A loro si unirono presto l’archiatra Bartolomeo Gornia e il canonico Giuseppe Suarez de ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] ' Medici ne fu il protettore. Dal 1667 l'ospedale trovò collocazione in alcune case affittate dal F. tra via Cimatori e via de' Cerchi, che più tardi (dopo un temporaneo trasferimento presso l'ex casa dei gesuiti detto la Calza, tra il 1672 e il 1675 ...
Leggi Tutto
Porta, Malatesta Francesco
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (S. Giovanni in Marignano 1561 circa - Rimini 1629). Su questo imitatore di D. attirò l'attenzione F. Flamini che ne illustrò La Visione (1578), [...] di suo trovò " e formulando l'opinione accolta ancora nel '700 dal Pelli e da altri che D. derivasse la figurazione dei cerchi e delle bolge dalla " favolosa istoria di Guerino da Durazzo ". In certe postille alla Gerusalemme, di cui fu contestata l ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.