LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di
G. Verardi
È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] il prototipo dell'arco «a caitya». Sotto di esso vi sono due fasce decorate: quella superiore con un motivo a cerchi che s'intersecano, già attestato sulla ceramica di Harappā e imitante una grata; quella inferiore, che figura originarsi dalle fauci ...
Leggi Tutto
TEICHIOUSSA (Τειχιõσσα, Τειχιουσσα, Τειχιους, Τειχιόεσσα)
W. Voigtländer
La città è menzionata sin dall'età arcaica come postazione costiera e pòlis della regione milesia (Steph. Biz., s.v.), oppure [...] dal X sec. a.C. servì come area cimiteriale. Frammenti di vasi funerari locali recano tipici motivi geometrici di cerchi concentrici, triglifi e triangoli campiti a reticolo.
Un insediamento precocemente munito sorse nel Tardo Geometrico sulla grande ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] a tre o a cinque piani dai tetti aggettanti, sormontate vuoi da un piccolo stūpa indiano, vuoi da un'asta che porta cerchi in metallo.
La più antica p. cinese che ci sia stata conservata si trova a Songyeusseu, nello Honan; essa daterebbe al 523 ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Ermanno Detti
Lo scienziato che creò un mostro con i cadaveri
Un essere mostruoso costruito con pezzi di cadaveri prende vita. È buono, ma siccome il suo aspetto è orribile e gli altri [...] ammirato di fronte a un bel fiore e uccidere una bambina, gettarla in un lago e poi incantarsi di fronte al fenomeno dei cerchi dell'acqua che si richiudono su di lei. Così il mostro appare nel primo film dedicato a Frankenstein, che risale al 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] colorate contenute in una cornice lignea ricoperta da lamine d'oro. La fascia superiore era di calcare azzurro intagliato a cerchi concentrici, la mediana, sottile, di marmo bianco e l'inferiore di scisto verde-azzurro. Le pareti interne erano ornate ...
Leggi Tutto
tondo
Emilio Pasquini
Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] a Cristo e le parole di Tommaso su Salomone si riconoscono legate in un identico rapporto con la verità, come il centro di un cerchio rispetto a tutti i punti della circonferenza (cfr. Vn XII 4 e Cv IV XVI 8), entrambe vere in quanto disposte proprio ...
Leggi Tutto
Nerli
Simonetta Saffiotti Bernardi
Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] della Parte (VI 79); al momento della scissione fra Bianchi e Neri, poi, la maggior parte dei N. furono partigiani dei Cerchi; solo alcuni membri della famiglia si accostarono ai Donati (VIII 39).
In seguito agli Ordinamenti di Giustizia i N. furono ...
Leggi Tutto
competitivita
competitività s. f. – Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza [...] stila una classifica di c. di tutti i paesi del mondo. Guardando la struttura dell’indice, si può comprendere come esso – più che una qualsiasi ragionevole nozione di c. – cerchi di misurare il ‘clima’ economico-sociale complessivo di ciascun Paese. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] contro le teorie di G. W. Leibniz s'infittiscono e i dubbî e le perplessità aumentano: sia che si cerchi di salvare l'argomento ontologico, pur negando all'esistenza il carattere di predicato (Der einzig mögliche Beweisgrund zu einer Demonstration ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] Mem. della Società italiana delle scienze con la data 4 ottobre 1802, che richiedeva d'iscrivere in un dato triangolo tre cerchi tangenti fra loro e, ciascuno di essi, a due lati del triangolo. Questo problema, risoluto prima di tutti dallo stesso M ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.