Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] in cui ci si trovava. Sopra il timpano era imperniata la rete, una specie di griglia recante (sempre in proiezione) i cerchi più significativi della sfera celeste e una serie di punte indicanti altrettante stelle. Sul dorso dello strumento, dove si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] il problema del rapporto tra segmenti e, in particolare, quello di trovare il segmento medio proporzionale tra due altri. Dati due segmenti A e D si cercano B e C tali che:
[1] A:B=B:C=C:D .
Si vede facilmente che da questa proporzione segue A·D=B·C ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] nell'udire che il viaggio di D. è voluto da Dio (If III 88-97, V 16-24, VII 1-15 e XXI 64-105). Se cercano di ribellarsi, vengono ridotti all'impotenza con uno speciale intervento divino (cfr. VIII 112-116 e XIV 43-45 con IX 94-106) e non appena ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] una 'geometria della sfera'. Così, nel suo scritto De sphaera quae movetur, Autolico (m. 310 a.C. ca.) si era occupato dei cerchi massimi, dei paralleli sulla sfera e delle intersezioni con i piani; Teodosio (I sec. a.C. ca.) e Menelao (I sec. d ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] circa m 6,50, che si trovano sull'altipiano di Yendrahom, presso Harvan, a una quindicina di chilometri da Srinagar e i cerchi in pietra di Asota (distretto del Mardan), alla frontiera N-O del Pakistan, sono gli unici monumenti di questo genere che ...
Leggi Tutto
seguire (seguere)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] e XXI 30, If XXVI 37 nol potea... con li occhi seguire.
3. Il verbo può indicare anche il " perseguire ", il " cercar di realizzare " ciò che si ritiene moralmente valido. L'esempio più celebre è l'ammonimento di Ulisse ai compagni: fatti non foste a ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] L. Gibbs nel 1882 (nel 1886 il M. aveva già ordinato alla Ganz i trasformatori per l’officina di via dei Cerchi); la Ganz fornì e installò macchine e parte elettrica secondo il sistema Zipernowsky-Déry-Blàthy. Inaugurato il 4 luglio 1892, l’impianto ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] imperiale o di un capo militare.
Un mosaico policromo (1980) presenta il campo decorato con un motivo geometrico di cerchi intersecantisi, nel centro dei quali sono dei quadrati contenenti varí motivi decorativi. Il centro è occupato da un grande ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Remo Ceserani
Scrittore francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Alla grande voga di D. nell'Ottocento francese non si sottrasse neppure l'opera di B.: egli richiamò nel titolo stesso [...] ... "). Un caso particolare è quello della Fille aux yeux d'or (1834-35), un romanzo che è come un viaggio attraverso i cerchi dell'inferno parigino e ha fatto pensare a molti critici, fra cui il Curtius (che cita anche un giudizio in proposito di ...
Leggi Tutto
Da Flatlandia all'ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Da Flatlandia all’ipercubo: il fascino matematico della dimensione
Si possono vedere oramai, con appositi occhiali, film in tre dimensioni. [...] con l’occhio di un suo abitante: un mondo piatto narrato da un Quadrato che in esso vive. È un mondo popolato di segmenti, poligoni, cerchi, tutti suddivisi ironicamente in classi sociali in base alla maggiore o minore regolarità: dai regolarissimi ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.