• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

Della Bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Bella Arnaldo D'addario Anche D., per bocca di Cacciaguida, riconosce (Pd XVI 127) a questo ramo di più antica e potente consorteria originaria di Settimo l'onore che, secondo la tradizione, le [...] originati dagli Scolari. Loro case si trovavano (Davidsohn, Forschungen III 657) presso San Martino, vicino alla torre dei Cerchi e all'abitazione degli Alighieri; la torre dei Della B. era detta " Boccadiforno ". I lineamenti politico-sociali di ... Leggi Tutto

queto

Enciclopedia Dantesca (1970)

queto (quieto) Aldo Duro Mentre la forma ereditaria ‛ cheto ' (v.) compare con un unico esempio, e con particolare accezione, in Fiore CLXXIII 12, più riccamente esemplificate sono le due forme ‛ quieto [...] in figura di leone ora in quella di aquila); come saetta che nel segno / percuote pria che sia la corda queta (Pd V 92); come cerchi in tempra d'orïuoli / si giran sì, che 'l primo a chi pon mente / quïeto pare, e l'ultimo che voli (XXIV 15). Detto ... Leggi Tutto

VUCEDOL, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VUČEDOL, Civiltà di G. Stacul Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] dei moduli ornamentali neolitici in seguito all'introduzione di motivi di probabile estrazione occidentale (rombi concentrici, cerchi raggianti, ruota solare, ecc.). La plastica fittile è ampiamente documentata dalle varie figurine femminili in ... Leggi Tutto

nonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nonio nònio [Der. del nome latinizz. del dotto port. P. Nunes: v. oltre] [MTR] Dispositivo ausiliario di una scala di misurazione graduata che serve per misurare e apprezzare frazioni delle divisioni [...] principio di funzionamento dei n. circolari, o angolari, da applicare a scale graduate ad arco di circonferenza, a cerchi graduati e simili; essi sono presenti in tutti gli strumenti di precisione che misurano angoli (goniometri, teodoliti, strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nonio (3)
Mostra Tutti

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (agg.) Emilio Pasquini Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia. In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] meraviglia "); Pd XVI 94 la porta [San Piero, dove - scrive il Villani - " furono poi le case de' conti Guidi e poi de' Cerchi "] ch'al presente è carca / di nova fellonia: in rima e nesso con barca (come in If VIII 27), secondo una tipica memoria ... Leggi Tutto

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di calcolo abbia poi favorito l’affermazione dell’uso dei m. matematici in ecologia non solo da parte di una ristretta cerchia di modellisti, ma anche da parte di un numero crescente di ricercatori. Oltre a ciò, l’evoluzione degli strumenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

elettroerosione

Enciclopedia on line

Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] del circuito provoca una scarica che vaporizza lo strato di alluminio, mettendo a nudo la vernice nera e producendo così una serie di piccoli cerchi neri che formano il prodotto composto da utilizzare per la preparazione delle lastre offset. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCUITO ELETTRICO – ARCHI ELETTRICI – DIELETTRICO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroerosione (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 13 aprile 1303 B. fece notificare al re ch'era scomunicato per lo impedimento posto alla venuta degli ecclesiastici al sinodo. Cercò nel tempo stesso di isolarlo e di spingergli contro Edoardo I d'Inghilterra e Alberto d'Asburgo. Se non poté impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

LEWITT, Sol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWITT, Sol Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] su pareti e soffitti monocromi, vengono presentati − attraverso l'introduzione di nuovi elementi essenziali quali triangoli, trapezi, cerchi, ecc. − in inedite e caleidoscopiche combinazioni o in nuovi volumi dalle forme complesse (Complex forms n° 8 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INDIVIDUALISMO – CONCEPTUAL ART – MINIMAL ART – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWITT, Sol (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] freddo, che dà luogo alla disposizione degli elementi nel Cosmo: all’esterno una sfera di fiamma; poi a mano a mano, a cerchi concentrici si separano i diversi cieli, o ‘sfere’, ossia la sfera del Sole, quella della Luna e quella delle stelle, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali