Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] con le tre immagini mentali – o archetipi – di visualizzazione dell’ordinamento giuridico): il modello piramidale, quello a cerchi concentrici e quello a matrice. Questi tre modelli corrispondono alle modalità di fondazione di una comunità politica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] il meccanismo del girabacchino di Tolomeo" (Saliba 1997, p. 107); questo modello può essere applicato anche ai pianeti superiori.
Siano quindi dati due cerchi, il primo (C) di centro D e di raggio DG, l'altro (C′) di centro Z e di raggio ZD=1/2 DG ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] , che si riferisce forse al piano arretrato della cella. Sui "pilastri" e negli intercolumnî sono visibili scudi ornamentali a cerchi concentrici o con umboni a protome leonina, nonché due alte lance appoggiate ai pilastri centrali. La decorazione è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] l'artista siglò le proprie opere il più delle volte con "Ann." o "Annib.". Secondo una scansione probabile che cerchi di equilibrare dati storici ed evoluzione formale, le prove più antiche dovrebbero essere rappresentate dalla tre medaglie di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] il 1° luglio.
Già almeno dal dicembre 1296 era scoppiata in Firenze la tensione fra le fazioni che facevano capo ai Cerchi e ai Donati, e che portò in seguito (primavera 1300) alla divisione della città, sul modello pistoiese, nelle due parti dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] i rappresentanti di Bologna, di Lucca e di Siena. Schierato dapprima con i "bianchi", per i debiti che aveva con Vieri dei Cerchi (si parlava di 17.000 fiorini depositati presso la sua società), passò poi ai "neri", pur senza sostenere fin in fondo ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] sono questi gli anni più fecondi della sua produzione. Non c'è personalità di Curia o nobile romano di cui il B. non cerchi di accattivarsi la simpatia: dal pontefice a Pio de' Carpi, da Cristoforo degli Spiriti a A. Pucci, a Marzio (che egli ebbe in ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] illustriumpoetarum Italorum, IV, p. 321), della quale proprio in quegli anni si promuoveva la canonizzazione da influenti membri di casa Cerchi.
Tra il 1683 e il 1684 il F. compose e pubblicò le sue prime opere poetiche, che lo resero celebre grazie ...
Leggi Tutto
Gabrielli da Gubbio, Cante de'
Giuseppe Inzitari
Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] CC cavalli: messer Cante d'Agobbio con molti cavalieri sanesi, e con molti altri, a sei, a dieci per volta, aversari de' Cerchi " (Compagni II 9). Fu nominato podestà di Firenze, per la seconda volta, il 9 novembre 1301, come risulta dalla serie dei ...
Leggi Tutto
qua
Mario Medici
. L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente [...] di cui a 2.
Alcuni casi del costrutto ‛ di qua da ': If VIII 128 già di qua da lei discende l'erta, / passando per li cerchi santa scorta, / tal che per lui ne fia la terra aperta, XII 5 Qual è quella ruina che nel fianco / di qua da Trento l'Adice ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.