INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] regolare di 4 lati, poi uno di 8 lati, poi uno di 16, e così via, riteneva di poter ricoprire tutta l'area del cerchio e di giungere, in tal modo, a un poligono inscritto coincidente, per la piccolezza dei suoi lati, con la circonferenza. E siccome i ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] rocca tagliate e incastonate in un'armatura d'oro si può dire già un capolavoro d'oreficeria alveolata. Per cercare di spiegare queste rassomiglianze è necessario affrontare il problema delle origini dell'arte dei barbari.
Origini e diffusione. - Dal ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] piccola Oloturia (fig. 17).
Nei Crinoidi (fig. 18) la larva ha anche forma di un barilotto, come nella Doliolaria, con 5 cerchi di cellule ciliate, adatte per il nuoto. La larva natante si fissa ben presto, però, sui corpi sommersi, con uno dei due ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] consumata sulla propria moglie. I più ritengono che non si può avere violenza (illegittima) tra coniugi, purché si cerchi il rapporto sessuale normale e in normali condizioni.
L'oggetto del reato deve consistere in una costrizione, mediante violenza ...
Leggi Tutto
FORBICI (fr. ciseaux; sp. tijeras; ted. Scheren; ingl. scissors)
Luigi SUTTINA
*
Gli antichi conobbero uno strumento per tagliare (gr. ψαλίς; latino forfex, -icis, donde il nome italiano) ricavato in [...] le cui calzature arrotondate costituiscono gli anelli, tiene delle piume che formano i trincianti; un arlecchino il quale giuoca con cerchi formati da serpenti che si mordono la coda, ecc. Già nel sec. XV, le lame erano spesso dorate, damaschinate o ...
Leggi Tutto
Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...] Circo Massimo. D'altronde il vetusto sacello tornò in luce nel 1526, dietro la basilica dell'Anastasis (S. Anastasia ai Cerchi) e Bartolomeo Marliani ce ne ha lasciato una suggestiva descrizione (in Antiq. Romae Topographia, ediz. del 1534). Esso è ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57, c. 192v). Un quadrato non colorato, circondato da fregi animalistici, racchiude un cerchio con motivi a nastri intrecciati, i cui viluppi in tre distinti colori si dispongono a gruppi di tre; fra questi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] motivi si stendono sul vaso nel modo più impensato, fantastico e piacevole. La fantasia e l'abilità con cui il ceramista ha trasformato un cerchio in un fiore, o in una testa demoniaca, o in un uccello, o ha steso sulla spalla del vaso un animale non ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] P., come ad esempio la terra di Senmut intorno al 1500 a. C.
Su alcune tessere siriache i P. sono indicati con cerchi, doppi cerchi od anelli.
L'identificazione di tali stelle è univoca là dove esse sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] più recente - coincidono con un'area definita, mentre quelli intermedi non presentano una continuità geografica. Ad esempio il 'cerchio culturale' totemico (i cui tratti distintivi sarebbero: l'astuccio penico, le capanne con tetto conico, i bastoni ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.