POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] a macchia sulla vernice nera. Il tondo figurato è contornato da una fascia di color rosso vivo, compresa a sua volta tra due cerchi bianchi e circondata da un giro di foglie d'edera.
I p. sono un gruppo unitario, certamente di una stessa fabbrica: il ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] alle altre; una scienza, cioè, dotata di un metodo certo che obbedisca a leggi universali ma soprattutto che cerchi validazione nelle origini antiche di matrice ippocratica. In tale contesto, infatti, quest’ultima era strumentalmente riletta come ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] Donati, e con ciò accrebbe il proprio prestigio. Nel 1300 e 1301 prese parte al convegno di S. Trinita, parlando contro i Cerchi, e il Compagni ricorda che gli fu data "più fede che ad alcun altro". Tuttavia nel 1308 abbandonò Corso Donati. Morì il ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] si stacca bene una decorazione a rete, color rosso scuro, formata da cerchi e ottagoni irregolari, ognuno dei quali ha quattro lati concavi opposti. Nei cerchi sono disegnate due circonferenze concentriche, in verde e azzurro; gli ottagoni invece ...
Leggi Tutto
orazione
Federigo Tollemache
. Il vocabolo, d'impiego ovviamente aulico, assume nell'opera dantesca vari significati, ora di ascendenza classica, ora di chiara eco ecclesiastica.
Ricorre, anzitutto, [...] cammino, / che' a pena poscia li avrei ritenuti, e in Pd XIV 22 così, a l'orazion pronta e divota, / li santi cerchi mostrar nova gioia. L'o. di Ulisse è detta picciola a causa della sua concisione, quella di Beatrice, invece, è pronta perché fatta ...
Leggi Tutto
Visio Sancti Pauli
Jean Leclercq
Si tratta di un testo apocrifo, redatto probabilmente in greco da un monaco degl'inizi del V sec. d. C., nel quale viene sviluppato l'accenno fatto da s. Paolo, in II [...] si trova David. Dopo di che, attraversato un fiume di fuoco, s. Paolo raggiunge l'Inferno dove, disposte in diversi cerchi, si trovano le differenti schiere dei dannati. Il viaggio termina con l'ingresso nel Paradiso dove Adamo ed Eva peccarono,
Bibl ...
Leggi Tutto
distanziometrico
distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] è necessario fare ciò se il cannocchiale è centralmente anallattico, cioè se F cade proprio nel centro dello strumento. ◆ [ELT] Cerchi d.: in un indicatore per radar di tipo panoramico (PPI), le circonferenze aventi il centro nel centro dello schermo ...
Leggi Tutto
gioco simbolico
Nei bambini, gioco tipico (il far finta di...) dell’intelligenza rappresentativa. La capacità di immaginare una qualsiasi realtà, anche se non presente e tangibile, costituisce un fenomeno [...] tali, probabilmente nell’intento di indurre a giocare con loro i compagni che altrimenti non lo farebbero. È comunque raro che l’individuo che ha eseguito un autoimpedimento cerchi poi di dominare il suo compagno di gioco. (*)
→ Etologia del gioco ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] diagnosi dell’astigmatismo corneale ( cheratoscopio) consiste in un disco (disco di Placido) che presenta su una superficie vari cerchi concentrici, alternativamente bianchi e neri, e reca al centro un foro, attraverso il quale si possono osservare i ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] di disegno. Del sec. XIV restano molte cancellate in ferro battuto, di semplice eppur ricca composizione in quadrilobi e cerchi, coronate da cornici traforate adorne d'iscrizioni, d'emblemi, sormontate da gigli e steli, nelle quali fiorisce lo stile ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.