Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] "tutto è permesso", ci si può rammaricare che artisticamente l'opera non sia riuscita perfetta, ma non che l'autore cerchi di corrompere e che esalti la depravazione, come fu detto. Lo stesso tema ricompare nel racconto Sangue dove è trattato, dal ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] aver edito Scripta Minoa, II, The archives of Knossos di A. J. Evans, Oxford, 1952. Assai importanti due opere in cui cerca di penetrare l'essenza della grecità, la prima volta a precisarne l'ideologia politica (The political ideas of the Greeks, New ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] desunti dal Vecchio Testamento ed esprimendo le rimanenti per mezzo delle gerarchie celesti che, in una serie di cerchi digradanti, fanno corona a Maria e costituiscono il regno della sua sovranità spirituale. Questa insigne opera, immaginata fuori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in modo che quasi ogni punto z della sfera si trovi sotto m punti (z,w) della superficie. Egli inoltre cercò di rappresentare la superficie senza immergerla nel piano complesso, pur mostrando che tale immersione si poteva realizzare in molti modi.
Le ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] I 4 de li uomini lo maggior numero, la maggior " parte ". Per il passo di I II 9 ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene; si che 'l numero e la quantità e 'l peso del bene li pare più che se con giusta misura fosse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] i casi, egli fa ruotare la rete fino a quando la proiezione del corpo appena osservato si trova in corrispondenza del cerchio per quella altezza. Ciò consente di fissare la posizione della sfera celeste rispetto all'orizzonte locale e di leggere l ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] tra oggetti è stata studiata da A.E. Michotte (1946) nelle sue ricerche sulla 'percezione della causalità'. Su uno schermo vi sono due cerchi, A e B: A si sposta in direzione di B e appena entra in contatto con B si ferma; a quel punto B comincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] cui la Luna piena tramonta in prossimità del solstizio estivo. Questo tipo di orientazione, che si riscontra in altri insiemi di cerchi di pietra di altre località scozzesi e irlandesi, è indizio di un culto diffuso fra le popolazioni del Nord Europa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Innsbruck, Alois Lunger, divenne il primo nella storia a ricevere due volte personalmente la bandiera con i cinque cerchi (anche St. Moritz 'raddoppiò' come Innsbruck, ma fra le due edizioni era cambiato il sindaco).
La XII Olimpiade invernale ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] . Un inserto modemo è costituito, nell'ultima fila in basso, da una formella con l'immagíne di Bacco, in cui il fonditore ha cercato di imitare lo stile di B., e da altre due in cui ricorre lo stemma del cardinal Roano da Monreale (1673-1703), che ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.