• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

Vespucci, Amerigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vespucci, Amerigo Adolfo Cecilia In un passo di una lettera inviata il 18 (o 8) luglio 1500 (contenuta nei codici Riccardiani 2112b e 1910) a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, il navigatore fiorentino [...] d'Orsogna, Quattro nuovi studi di astronomia dantesca: Le stelle dell'altro polo - La concubina di Titone - Le giornate del mistico viaggio - I quattro cerchi e le tre croci, Palermo 1907 (recens. di F. Angelitti, in " Bull. " XXI [1914] 184-241). ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – ANDREA CASALI – CROCE DEL SUD – ORSOGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespucci, Amerigo (6)
Mostra Tutti

incendio

Enciclopedia Dantesca (1970)

incendio Vincenzo Valente Con valori diversi da luogo a luogo, a cominciare da Cv III I 3 come lo multiplicato incendio pur vuole di fuori mostrarsi..., dove la parola è riferita per similitudine all'amore, [...] fulgore delle anime beate: Poi si quetaro quei lucenti incendi / de lo Spirito Santo (XIX 100); dentro al vivo seno / di quello incendio tremolava un lampo (XXV 80); o anche dei cerchi angelici, il cui incendio.., seguiva ogne scintilla (XXVIII 91). ... Leggi Tutto

Geopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geopolitica Nicola Pedde Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] . è interessante notare come V.D. Mamadouh (1998), prendendo in esame in larga parte la produzione dei geografi, cerchi di tracciare l'evoluzione della g. dagli anni Settanta agli anni Novanta attraverso una classificazione di quattro 'scuole': g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] vicinissime fra loro, è di pochi metri o di qualche decina di metri soltanto; 2. anche quando l'immagine è costituita da un cerchio, essa appare all'occhio come un punto se la si guarda da una distanza superiore a 3400 volte il suo diametro sicché, p ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] di timone la cui barra (magnola) si può fissare in posizioni diverse su di un arco a dentiera posto sulla poppa; porta dei cerchi di legno o di metallo, sui quali si distende una tela per riparo dal sole; generalmente è armato con quattro remi e vi ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] oro, d'elettro, d'argento. Il modello più antico e più semplice risulta di una nuda verghetta metallica ritorta in cerchio. Per conferire maggiore vistosità all'oggetto, si aggiungono però ben presto altri ornamenti. Dal II strato di Troia (2400-1900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] per i suoi scritti il giudizio posteriore di Goethe: "È come una botte a cui il bottaio abbia dimenticato di mettere i cerchî, che perde da ogni banda". Alla fine del 1801 iniziò col fratello il gran viaggio europeo, che doveva, come di prammatica ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

SUAHELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAHELI Walter HIRSCHBERG * . Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] , di perline, di conchiglie, di noccioli, di chiodi di garofano, ecc., braccialetti di corno o di filo d'ottone, cerchi d'argento ai piedi. È praticata la circoncisione secondo l'uso maomettano. Meritevoli di ricordo gli orefici, che fabbricano ... Leggi Tutto

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (lat. pergula) Giovanni PATRONI Luigi PICCINATO Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] di viali coperti sotto i quali era possibile passeggiare a riparo del sole. Spesso tali viali, disposti a cerchio o a cerchi concentrici, formavano il circinus ornato con statue, fontane, sedili. Fino nei primi sviluppi dell'arte del giardino in ... Leggi Tutto

ANALISI

Enciclopedia Italiana (1929)

La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" [...] comprensione dei concetti si guarda alla loro estensione - vi è luogo a considerare un'altra specie di analisi, ove si cerchi un problema la cui soluzione porti quella del dato e così di seguito. Quest'analisi è stata considerata dal Duhamel, Des ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA – TRASCENDENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali