Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Non solo; quasi come la risultante di una serie di cerchi concentrici, accanto al nucleo formato dalle due funzioni testé La Costituzione, probabilmente, risente di (e al contempo cerca di dar armonico assetto) questo contesto, molto articolato, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] . Al posto dei grandi gruppi dei rami o dei tipi fu introdotto già da Siebold e Leuckart il termine 'cerchio', definito anche 'cerchio di parentela'. Così dopo la metà del secolo lo zoologo viennese Carl Ernst Claus (1835-1899), in Grundzüge der ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] la locuzione ‛ in su ' (frequentissima in D.), dove ‛ in ' ha una funzione secondaria, di rafforzamento, e quindi semanticamente debole: If XI 65 nel cerchio minore, ov'è 'l punto / de l'universo in su che Dite siede; IV 7 'n su la proda mi trovai de ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] farne il nome, tra i mostri custodi dell'Averno, come " forma tricorporis umbrae " (VI 289).
D. e Virgilio incontrano G. nel basso Inferno, sul confine del cerchio dei violenti, e se ne servono per discendere a volo nell'alto burrato e accedere ai ...
Leggi Tutto
magnetismo
Anna Parisi
L’altra faccia dei fenomeni elettrici
In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...]
Mettendo un po’ di limatura di ferro in prossimità di un filo percorso da corrente, la limatura si dispone a cerchi concentrici intorno al filo; anche gli aghi magnetici si orientano sempre lungo una circonferenza concentrica al filo. Ampère provò a ...
Leggi Tutto
percezione del colore
Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita mentale). Tuttavia il processo [...] d’onda che eccitano solo il sistema opponente L-M (rosso-verde) e il sistema S-(L+M) (blu-giallo). Questi cerchi sono sezioni della sfera dei colori, e l’azimut delle sezioni corrisponde a variazioni di stimoli diversi per luminanza: modulazioni ...
Leggi Tutto
misura
Andrea Mariani
Nel suo uso proprio il sostantivo equivale a " strumento, mezzo (concreto o astratto) per misurare qualcosa ", come in Cv I II 9, dove il termine compare tre volte: ciascuno ha [...] il già detto significato di " strumento per misurare ", equivale a " misurare ", " giudicare ": le sfere materiali, i cieli e i cerchi angelici si corrispondono, purché si misurino in base alla loro virtù e non alla loro parvenza.
In altre occorrenze ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] quadrati e ottagoni, i cui interstizî sono riempiti da forme ad L, rombi e triangoli. Nel quadrato che si è conservato, quattro cerchi s'incrociano in modo da formare quattro pelte con in mezzo una rosetta. Un terzo mosaico stava in una delle sale ad ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] più forti: il giallo trasmette più energia e dinamismo se inserito in triangoli, il blu trasmette quiete se inserito in cerchi.
Quando il nazismo, nel 1933, costringe il Bauhaus a chiudere, Kandinskij si trasferisce a Parigi, dove muore nel 1944. Le ...
Leggi Tutto
ferro
Luciano Graziuso
Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare [...] dintorno, / com' ferro che bogliente esce del foco (Pd I 60); non altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillaro (XXVIII 89); li avelli [degli eretici]... eran sì del tutto accesi, / che ferro più non chiede verun'arte (If ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.