luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] . III 130, VIII 93, XVI 82 e XXIV 141), che la profonda notte / ... sempre nera fa (Pg I 44-45; cfr. XXIII 121-122); i suoi cerchi sono scuri (If XXV 13; cfr. IV 10, XXI 6, XXIV 71, XXIX 65 e XXXII 16); il buio d'inferno è portato come esempio di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] sec. 11°, mentre a epoca più tarda si datano altri s. che recano al centro l’arcata con la croce che interrompe la serie di cerchi (Pazaras, 1988, nrr. 45a-b, 46ab) o la croce libera tra fogliami (Pazaras, 1988, nr. 60).
Un altro gruppo di s., il più ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] avversarie (Adimari e Tosinghi, Mozzi e Bardi, Adimari e Cerchi, ecc.): così si può ricostruire nella sua interezza il gruppo , Amieri.
Sesto di Por San Piero: Adimari, Abati, Cerchi, Pazzi, Tedaldini, Visdomini, Donati, Alisei.
D. conobbe ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] domenicano (Del Lungo, 1888, pp. 125-127); il 18 marzo 1314 stipulò un accordo di pace tra i Donati e Filippo de’ Cerchi (Davidsohn, 1956-1968, V, p. 790); il 10 giugno 1322 firmò la scomunica, a opera del canonico Iacopo de’ Frescobaldi, del podestà ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] gente.
Per analogia g. indica la parte più profonda e buia di un fosso, di una voragine: in particolare la bolgia dell'ottavo cerchio, la gola fiera in cui è piombato Vanni Fucci (if XXIV 123); il fondo, la parte più stretta della bolgia, la gola ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (v. vol. vii, p. 276)
G. Napolitano
Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] mosaico a ciottoli, probabilmente, parte di una ricca e grande casa. È del tipo già noto a Olinto, con uno o più cerchi iscritti in un quadrato; attorno all'emblema centrale, un gorgòneion, vi sono un anello di serpenti e una zona a palmette e fiori ...
Leggi Tutto
Bobina
Per b. si intende propriamente il supporto su cui, in fase di proiezione, viene avvolta la pellicola, formato da un cilindro con due dischi ai lati (v. proiezione). La parola è poi passata a indicare [...] leggermente più lunghe del necessario. Per avvertire il proiezionista che la b. è alla fine, compaiono due serie di piccoli cerchi alla sommità del lato destro dei fotogrammi: la prima avverte che è il momento di accendere la seconda macchina; la ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] non erano che zanne di narvalo - comuni nei Tesori principeschi del Rinascimento. Le montature di solito sono costituite di varî cerchi che cingono il corno a intervalli, all'orlo della bocca e all'apice. Per dargli stabilità, il corno è sostenuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a partire da A, ma da ⟨A⟩ (in modo che ⟨A⟩C sia diretto verso il punto B, collocato in opposizione a M sul cerchio su cui è M).
Questo modello finale rende bene i moti in longitudine della Luna. Merita tuttavia due osservazioni. In primo luogo, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] ma sembra sia stato il primo astronomo ad avere il coraggio sufficiente per oltrepassare i confini di un'astronomia basata sui cerchi e introdurre una nuova astronomia delle sezioni coniche. L'opera di Abū 'l-Ṣalt procede lungo linee simili a quelle ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.