atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] determinare contemporaneamente l'intensità e la direzione dei segnali. Sulla superficie terrestre si propagano, in genere, secondo cerchi massimi; di notte, peraltro, le condizioni di propagazione sono più complesse a causa di possibili riflessioni ...
Leggi Tutto
chioma (coma)
Emilio Pasquini
Il sostantivo, quanto al senso, presenta aspetti comuni con la fenomenologia di ‛ crine ' (v.), peraltro assai più ricca nell'ambito figurato.
Al singolare, vale " capigliatura [...] " di seggio in seggio ", " di scanno in scanno ": s'intende, percorrendoli con gli occhi); cosicché le chiome rappresentano i cerchi costituiti dalle foglie e, nel loro complesso, la rosa dischiusa, come la corolla in un fiore si compone dell'insieme ...
Leggi Tutto
mediaticita
mediaticità s. f. inv. L’essere mediatico, diffuso e fatto conoscere al grande pubblico dai mezzi d’informazione.
• Alle 11 esatte tutti i faretti si accendono, la luce raddoppia, e tutti [...] Manghi «si tratta di successi di breve respiro. È comprensibile che in un momento di debolezza generale dei sindacati si cerchi compensazione nelle piazze, nella mediaticità». (Nunzia Penelope, Foglio, 9 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • Di fatto, un ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 25 miliardi di dollari, dalla Cina missili balistici con raggio di 2500 km, ecc. Con queste e altre misure si è cercato di tenere testa a episodi di destabilizzazione come quelli provocati ancora una volta alla Mecca nell'autunno 1987 da folti gruppi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] che sia segnata la via della risposta. Allora lo studioso chiede ansiosamente un'idea che valga a ravvicinare l'ignoto al già noto; cerca talvolta per giorni o, a ripetuti intervalli, per mesi e per anni, finché venga un'ora in cui l'idea si palesa ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] teodolite a registrazione fotografica, costruito dalla casa Askania. Si tratta di un teodolite di grande precisione i cui cerchi, oltre che essere letti nella maniera usuale, possono venire fotografati con comando manuale oppure con telecomando e la ...
Leggi Tutto
Scrittrice americana, nata a Winchester, Va., il 7 dicembre 1876. A otto anni si trasferì co1i la famiglia nel Nebraska, dove fu a contatto con gl'immigranti, in prevalenza Scandinavi e Slavi, che ivi [...] disagio nel romanzo, in cui fioriscono allora pagine liriche e fantastiche (Death Comes for the Archbishop, 1927), sebbene la C. cerchi di eliminare rigorosamente ogni elemento non essenziale alla sua visione. Ne deriva a tutta la sua opera una certa ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Victor
Maria Piazza
Cristallografo, nato a Magonza il 10 febbraio 1853, morto a Salisburgo l'8 maggio 1933. Laureatosi ingegnere, fu dapprima assistente di H. Th. Richter, ma subito dopo [...] l'accrescimento dei cristalli, ecc.; stabilì la legge delle complicazioni e fondò la cristallografia zonale. Negli ultimi anni cercò di applicare la legge delle complicazioni ai diagrammi di Laue e verificò che le macchie d'interferenza sono ordinate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] divide l'asse nel rapporto 1:2. È evidente che tentare la dimostrazione di un risultato noto è assai più facile che cercare la determinazione di un centro di gravità la cui posizione sia sconosciuta; e infatti per tutto il XVI sec. non fu fatto ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sommarie impressioni di figure o motivi geometrici. Gli alti piedi delle coppe sono spesso traforati con triangoli, quadrati e cerchi. Ricorrente è la c.d. decorazione komochi (lett. «con bambini») che consiste in vasetti, figure umane o animali in ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.