L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] approfondito. Quando nel 1820 John Herapath (1790-1868) tentò di pubblicare una nuova teoria cinetica dei gas, cercò di acquisire autorità richiamandosi alla chimica del tempo e scrisse che le vecchie nozioni relative alla divisibilità della materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] corrispondenti, riferisce la I al Padre, la V al Figlio, la E allo Spirito e le dispone entro una figura composta da tre cerchi intersecantisi fra loro (fig. 3). Se si legge il termine IEVE come parola unica, significa l’Unità divina; se invece lo si ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] convesso e chiuso K di H, una forma bilineare e continua a da H×H in ℝ e infine f, un elemento del duale di H. Si cerca una soluzione u0 del problema:
[10] a(u0,u−u0)≥f(u−u0), per ogni u∈K.
Nel 1964 Stampacchia otteneva il seguente risultato: il ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] idea della bellezza, della varietà e dell'alta qualità della decorazione. È nota l'esistenza di altre due basiliche fuori dell'antica cerchia di mura: la prima, che si trovava sul luogo dell'attuale chiesa di S. Luca, era una grande basilica a tre ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] dell'Inferno, facevano cominciare questo dal Limbo, indicato nella Commedia sempre come primo cerchio che l'abisso cigne (If IV 24), cerchio primaio (V 1), primo grado (IX 17), cerchio superno (XII 39), primo cinghio del carcere cieco (Pg xxll 103 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] una storia della scienza l'attenzione deve essere rivolta a quel tipo di medicina in cui ci si richiama a una teoria che cerchi nella Natura un fondamento di tipo scientifico, è alla medicina vera e propria che si farà qui riferimento e, delle varie ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] quanto più è grande, se ha tutte le parti perfette. Perciò la nona sfera, che è la più ampia, corrisponde a quello dei cerchi che più è ricco di virtù, e precisamente al più piccolo, che è però il più luminoso e veloce, a dimostrazione appunto di ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] . 512).
Rastelli cominciò dunque a dedicarsi alla giocoleria: a tenere in equilibrio, a lanciare e a riprendere palle, cerchi, piatti, forchette, coltelli, cappelli, birilli, bastoni. Giocolare esige un lavoro costante e tenace. Per tutta la vita gli ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] la presuppongono.
Influenzati da una lunga tradizione filosofica, potremmo essere portati a capovolgere la gerarchia naturale, e a cercare di definire la causa a partire dal concetto di condizione, e cioè come condizione necessaria, o sufficiente, o ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] coll'ultimo periodo miceneo. In una necropoli si ha il rito dell'inumazione con vasellame decorato a semicerchi, triangoli, cerchi concentrici; in un'altra, con incinerati, la decorazione della ceramica è più sviluppata e compaiono fibule in bronzo ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.