Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] , come il moto di un punto nello spazio, è descritto attraverso una combinazione di figure geometriche elementari, rette o cerchi, in parte fisse e in parte in reciproco movimento.
Per comprendere questo concetto di “modello” si può pensare al ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] compromessa dalla crisi generale della Parte bianca. Lapo cercò - ma inutilmente - di salvarsi (il Compagni fatto contro a lui ", II 10); l'antico acceso partitante dei Cerchi si accostò agli avversari, approvando l'ingresso di Carlo di Valois ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Giovanni Battista (Mastro Titta)
Livio Jannattoni
Nato a Roma intorno al 1779, fu famosissimo carnefice, e a lungo attivo: eseguì ben cinquecentoquattordici "giustizie", nel periodo che va dal [...] più famosi di Byron, che si trovò a piazza del Popolo il 17maggio 1817, e di Charles Dickens, presente in via dei Cerchi l'8 marzo 1845, come narrerà diffusamente nel capitolo "Rome" di Pictures from Italy. Ad essi si aggiungerà molto più tardi Bruno ...
Leggi Tutto
strada
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto.
Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] frequentemente ricorre in relazione al viaggio compiuto da D. attraverso l'Inferno e il Purgatorio, per indicare l'uno o l'altro dei cerchi infernali e delle cornici del Purgatorio o un tratto di essi (If VI 112, XV 43, XXVIII 40 [qui è Maometto che ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] ostilità si riaccesero subito dopo, provocando l'espulsione dei guelfi e la fuga del capitano del popolo, il fiorentino Bindo dei Cerchi. Con tutta probabilità anche il B., guelfo, dovette lasciare la città.
Tornato ad Arezzo, il B. ebbe un posto di ...
Leggi Tutto
Bostichi (Bostici)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] Giano della Bella, i B. erano opposti ai Foraboschi, con cui si pacificarono solo nel 1317. All'epoca dell'accordo tra Cerchi e Adimari (1298) i B. entrarono in questa alleanza, e da allora la famiglia si scisse politicamente, militando alcuni per ...
Leggi Tutto
Giovanni di Paolo
Maria Donati Barcellona
Pittore di cui si hanno notizie dal 1403 al 1482. E tra i più significativi della scuola senese; la sua fantasiosa creatività, nella quale hanno un valore preponderante [...] l'Inferno nel quale l'ispirazione alla prima cantica della Commedia è innegabile, non tanto nell'ambientazione - infatti i cerchi dell'Inferno dantesco divengono nel dipinto di G. di P. le grotte di una collina - quanto nella trattazione dei ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] con il paesaggio riorganizzandone lo spazio e i materiali (pietre, legno, zolle erbose, foglie, fango, ecc.) in nuove forme essenziali (cerchi, linee, brevi percorsi a zig-zag), a cominciare dal suo primo lavoro, A line made by walking, che risale al ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] di registrazione cinematografica e su ciascun fotogramma compare, oltre l'immagine dell'oggetto inseguito, la lettura dei cerchi graduati azimutale e zenitale e talvolta di un cronometro (cineteodoliti).
Per la microscopia, di importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] e il cui asse passi per il centro di esso, il cono si sceglie o secante la sfera in due cerchi, o tangente lungo un cerchio; dopo aver rappresentato il globo su tale cono (in base a opportune costruzioni e convenzioni), si sviluppa il cono stesso ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.