barca
. La parola è attestata soltanto nella Commedia, sempre in rima (cinque volte con ‛ carca '). Fatta eccezione per If VIII 25 (Lo duca mio discese ne la barca), ha sempre uso figurato. In Pd XI [...] dei Fiorentini. (Questo passo viene interpretato diversamente dal Buti, il quale pensa che D. alluda ai Bardi, non ai Cerchi, come invece intende la maggior parte dei commentatori, e che la nova fellonia di tanto peso / che tosto fia iattura ...
Leggi Tutto
arto
Enrico Malat
Voce dotta, dal latino artus, di cui conserva il valore di " stretto ", " angusto ". Con l'astratto ‛ artezza ' trova un uso ripetuto in D., che probabilmente l'introduce nella lingua, [...] per esprimere particolarmente la capacità insufficiente dell'intero arcobaleno a contenere il settimo cerchio dei Principati nel Primo Mobile, la seconda volta (v. 64 Li cerchi corporai sono ampi e arti) nel senso generico di " meno ampi ", " angusti ...
Leggi Tutto
chiuso
chiuso in topologia, insieme di punti che contiene tutti i suoi punti di frontiera, vale a dire insieme formato dai suoi punti interni e dai punti che, in ogni loro intorno, contengono almeno [...] un segmento chiuso è un segmento considerato con i suoi estremi. In R2 un esempio di chiuso è un cerchio, circonferenza compresa. Un semipiano può essere considerato con la retta che ne costituisce la frontiera appartenente a esso, oppure ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] in senso orario nell’emisfero N, in senso antiorario nell’emisfero S (fig. 2: le isobare sono schematizzate con cerchi concentrici). Il vento è generalmente debole, il cielo si mantiene sereno lasciando così aperta la via a un intenso irraggiamento ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] MN del segmento AB, poi si piegherà una retta AL uscente da A in modo che B si porti su MN in C; sarà ABC il triangolo cercato, e lo si completerà con le pieghe AC e BC. Il quadrato di lato AB si ottiene piegando le due perpendicolari ad AB in A e B ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] dalle religioni, dal riconoscimento nonché dall'applicazione di specifici diritti. Eppure, soltanto uno sguardo inclusivo, che cerchi di abbracciare mondi i cui aggettivi riflettono la molteplicità degli approcci (occidentale, islamico, terzo, quarto ...
Leggi Tutto
JELLINEK, Georg
Felice Battaglia
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] (Bornhak) o a limitarne la portata (Laband, Mayer). Nuovi sviluppi è facile rinvenire in Jhering e in altri, sebbene nessuno cerchi in quell'argomento il centro del sistema di diritto pubblico, come fece il J. Ogni diritto, osserva egli, è rapporto ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] trasportata l'iscrizione con la firma dell'artista e la data (22 dicembre 1497). Il frammento mostra come l'artista cerchi di accostarsi a Giambellino con un modellato pastoso, con cui addolcisce la sua prima forza plastica. Per la via nuova cade ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] , in una copia che per di più risale al VI sec. d.C. (ne parleremo diffusamente più avanti). Non si può nemmeno cercare di colmare il vuoto gettando un ponte tra quanto sappiamo della matematica precedente e quella più tarda, perché non esiste alcuna ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] biglietto della finale olimpica di Roma 1960 in cui conquistò la medaglia d'oro Cassius Clay.
Bottoni
Riproducono i cinque cerchi olimpici, con il logo dell'Olimpiade, data e luogo dell'evento. Per Torino 2006 è stata aggiunta l'immagine stilizzata ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.