Robecchi, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1960). Giornalista professionista dal 1982, è stato critico musicale per l’Unità, ha lavorato per quindici anni per Il Manifesto, è stato [...] Dove sei stanotte, cui hanno fatto seguito Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell'acqua (2020), Flora (2021), Una piccola questione di cuore (2022), Pesci piccoli (2024), Le verità spezzate (2024) e Il ...
Leggi Tutto
TIC
Vittorio Challiol
. Movimento brusco, involontario, ripetuto, limitato a un gruppo di muscoli, riproducente, per un processo di cosciente automatismo, un atto o un gesto della vita quotidiana. Le [...] quando il movimento ha avuto luogo. Talvolta accade che il soggetto non riuscendo a ritardare l'insorgenza del tic cerchi di nasconderlo o di mascherarlo, associandolo a movimenti più complessi e forniti veramente di uno scopo pratico. Caratteristica ...
Leggi Tutto
HANDICAP
. Vocabolo derivato dall'espressione inglese hand in cap (letteralmente "mano nel copricapo"), adoperata nel significato di "estrazione a sorte". In un giuoco inglese di cui si ha notizia sin [...] se fatto rispetto al peso. Per estensione, poi, il termine handicap si applica a ogni gara in cui si cerchi di eguagliare le possibilità dei concorrenti: così in una corsa podistica o ciclistica verrà assegnato un maggior vantaggio, calcolato sul ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] e del cilindro, e se ne misura il perimetro. Il risultato, ottenuto arrivando a un poligono con 96 lati, è che la circonferenza del cerchio è compresa tra 3+(1/7) e 3+(10/71) volte il diametro. Questo risultato è molto più di un banale calcolo, e in ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] e linee. L'osservatore è sorpreso dall'austerità della struttura e dalla accurata, impeccabile disposizione in zone e fasce. Oltre il cerchio c'è la spirale, che spesso è disposta in zone a disegno continuo. Il disegno ricopre tutto il piano di fondo ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] sfrenata violenza di messer Corso, e del divampare dei suoi odi. Gli odi erano in special modo acri tra questo e Vieri dei Cerchi, di quella famiglia, quindi, che era vicina dei Donati con le sue case in città e con i possessi terrieri in campagna, e ...
Leggi Tutto
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi [...] dir questo si dice che il Mediterraneo fa sì che diventi alla fine (in Siria) suo meridiano, cioè sia allo zenit, quello stesso cerchio massimo che al principio (in Spagna) è suo o. orientale, cioè si trova a 90 gradi. A parte l'errore ben noto del ...
Leggi Tutto
mandare
Il significato originario (cfr. il latino mandare) di " commettere ", " comandare ", " ordinare " sopravvive in Fiore XIII 9 Lo Dio d'amor ti manda che ti piaccia / che tu non sie sì strano al [...] secondo ch'avvinghia: è ivi sottinteso il complemento diretto, ‛ l'anima ' (cfr. il v. 7), che il giudice demoniaco destina ai cerchi infernali (v. If XIII 96 Minòs la manda a la settima foce).
Ancor più spesso unito a cose concrete o entità astratte ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] gamma: v. funzioni di variabile complessa: II 780 f. ◆ [ALG] Diagrammi di E.: schemi, costituiti da due o più cerchi, che rappresentano graficamente relazioni d'inclusione tra insiemi e che costituiscono la prima formalizzazione dei diagrammi di Venn ...
Leggi Tutto
Arrigucci
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Nobile famiglia fiorentina già decaduta, secondo quanto nota l'Ottimo, ai tempi di Dante. Questi la ricorda per bocca di Cacciaguida in Pd XVI 108, nel corso [...] quel podestà. Esiliati per breve tempo dopo la battaglia di Montaperti, all'epoca della lotta fra Cerchi e Donati gli A. furono come D. partigiani dei Cerchi e nel 1302, andati in esilio, persero molte loro proprietà, fra cui le case che possedevano ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.