MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] . . e il piano verticale secondo le rette C 10, C 11, CD, C 1, C 2, . . . e queste quindi saranno le linee orarie cercate.
Il tracciamento delle linee orarie sul piano verticale non declinante è il caso più semplice, ma non il più frequente. Occorre ...
Leggi Tutto
FRONTALE (fr. fronteau, ferronnière; sp. frontal; ted. Stirnband; ingl. frontlet)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Cerchio d'oro o d'argento ornato di pietre, o anche soltanto gallone dorato o nastro che [...] un frontale guarnito di perle e legato con un fiocco sopra la cuffietta; il Mantegna ritrae Isabella Gonzaga con un sottile cerchio ornato sulla fronte con uno scorpione; Lucrezia Crivelli nel ritratto di Leonardo ha nel frontale un solo gioiello. Da ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'ultima abbazia, priva di colore e opaca, è decorata da un motivo a intreccio geometrico, risultante da una combinazione di doppi cerchi legati tra loro e da un reticolo in diagonale. Il chiostro dell'abbazia di Heiligenkreuz è decorato da vetrate a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dei vasi di steatite prosegue anche nel II millennio a.C. con una decorazione incisa a linee orizzontali o intersecate e cerchi puntinati, che ora copre quasi tutta la superficie esterna.
L'età del Ferro (chiamata anche "periodo di Lizq" dal sito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] il suo nome e gli raccontò molte cose di sé. Il monaco si rallegrò d’aver incontrato Raimondo e gli disse che lo aveva cercato a lungo per chiedergli di scrivere un libro generale su tutte le scienze, che fosse facile da capire e mediante il quale si ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] e viceversa. Nel ballo d'oggetti emerge la testa d'un giovane, poi, nel ritmo più frenetico di bottiglie, bielle, triangoli/cerchi, numeri e macchina da scrivere e fogli di carta, appare un occhio sbarrato di meraviglia, che rotea e ammicca. In un ...
Leggi Tutto
Malfatti, problema di
Malfatti, problema di problema posto nel 1803 da G. Malfatti; nella formulazione attuale, consiste nel tracciare, internamente a un triangolo, tre circonferenze ognuna tangente [...] di → Malfatti); in realtà, la loro costruzione non soddisfa la richiesta di massimizzare l’area complessiva dei tre cerchi. Infatti, nel 1930, il matematico inglese Herbert W. Richmond (1863-1948) mostrò il seguente controesempio: in un triangolo ...
Leggi Tutto
zenit (cenìt)
Emmanuel Poulle
Con questo termine - in D. nella forma cenìt (Pd XXIX 4) - si indica il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale di un osservatore posto sulla terra. Si tratta [...] z. e a tutti i punti terrestri che presentano medesima latitudine corrispondono, sulla sfera celeste, z. dislocantisi lungo un cerchio alla medesima latitudine. Ciò consente a D., in Quaestio 55, di usare una formula concisa che fa dello z. un ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] ’autore individua nel costo di trasporto l’elemento localizzatore, per cui le colture si disporranno attorno alla città in cerchi concentrici secondo lo schema in fig. 1A. Von Thünen ottiene una prova dell’attendibilità del modello con l’introduzione ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] forte burocrazia centralizzata, con a capo 4 nuovi ministri; c) nella erezione di circoscrizioni periferiche strutturate a cerchi concentrici (prefetture, suddivise in diocesi, e queste a loro volta in province), per favorire l’amministrazione locale ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.