Dorfles, Gillo (propr. Angelo)
Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] e alle forme primordiali o grottesche, liberamente accostate secondo accordi di forma e colore (Composizione con creste e cerchi, 1949; Carnevale, 1950; Personaggio con lingua, 1987). Importante il riferimento a V. Kandinskij, a P. Klee, agli ...
Leggi Tutto
È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma di più addendi e il prodotto di più fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] tutte le proprietà fondamentali, che per l'uguaglianza, la somma e il prodotto sussistono nell'aritmetica ordinaria. Comunque si cerchi di estendere il concetto di numero al di là del campo dei numeri complessi ordinarî, si è costretti ad abbandonare ...
Leggi Tutto
FLESSIONE
Luigi Carnera
Astronomia (ted. Biegung). - Si designa con questo nome il fenomeno al quale vanno soggetti gli strumenti astronomici in conseguenza, il più delle volte, della forza di gravità, [...] si ammette che l'effetto della flessione sia funzione della distanza zenitale; e con espedienti e metodi diversi si cerca di determinare i valori numerici più probabili da attribuire ai coefficienti dello sviluppo in serie del Fourier della funzione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] inoltre ornò le cortine con riquadri ornamentali, tipici dei tessuti tardoantichi, e adottò un motivo ripetitivo a diagonali e cerchi, anch'esso tardoantico, confrontabile con opere provinciali romane del sec. 3°, come le p. di Avenches, in Svizzera ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] da una nobildonna dalla cui servitù apprese che la montagna era adatta a condurre "solitariam vitam".
Ma prima volle sostituire i cerchi di ferro di cui si era cinto, poiché si rompevano con frequenza ed egli era costretto a farli riparare dai fabbri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] a ciclo continuo, e si potevano comprare i ricordini olimpici naturalmente tutti ispirati alle usanze locali: e cioè i cinque cerchi sul cappello da cowboy, il tripode con il sacro fuoco saltato da un cavallo da rodeo (composizione in plastica), le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] venire, per stuzzicarla a ridere, ora quelli che camminano sulle mazze, ora quegli altri che s’infilano nei cerchi, ora i mattaccini, ora Mastro Ruggiero”. Questo Mastro Ruggiero, ricordato nel Pentamerone di Giovanbattista Basile, è un cantore ...
Leggi Tutto
Importuni
Arnaldo D'addario
Questa consorteria fiorentina è ricordata da Cacciaguida, assieme con i Gualterotti (Pd XVI 133), fra quelle più antiche e importanti nella Firenze del suo tempo. Il Malispini [...] per i secondi, e si adoperò affinché il papa inviasse il cardinale d'Acquasparta contro i Cerchi, e perché Bonifacio VIII citasse Vieri de' Cerchi dinanzi al suo tribunale. Nella sua qualità di acceso partitante dei Neri, egli fu escluso nel ...
Leggi Tutto
tempra
Usato cinque volte da D., tre volte in rima. Vale " fusione di suoni ", con riferimento alle voci degli angeli che cantano insieme, in Pg XXX 94 ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire [...] il grado di tensione delle corde atto a produrre un accordo armonioso); assume il valore specifico di " meccanismo " in Pd XXIV 13 E come cerchi in tempra d'orïuoli / si girali sì, che 'l primo a chi pon mente / quïeto pare, e l'ultimo che voli.
Come ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato [...] nel muovere un triciclo munito di gomme piene. Il pneumatico del D. era, in sostanza, un tubo di gomma gonfiabile e fissabile al cerchio del triciclo per mezzo di una striscia di tela. L'invenzione fu coperta da brevetti fra il 1888 e il 1889 e fu ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.