• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

MALʼTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAL'TÀ F. Biancofiore Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] cm 11 × cm 4), con foro centrale, è adorna sulle due facce. Sulla prima sono eseguiti a linee punteggiate sette cerchi concentrici intorno al foro, ed anche altri di dimensioni minori riempiono il vuoto della rimanente superficie. Gli studiosi hanno ... Leggi Tutto

ripa, riva

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripa, riva Antonio Lanci ‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] della cavità infernale nel suo complesso If VII 17 la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca; ovvero le pareti inclinate dei vari cerchi e bolge: XI 1 In su l'estremità d'un'alta ripa, XII 55, XVI 103, XVIII 8, 15, 69 e 106, XIX 35, e ... Leggi Tutto

corso

Enciclopedia Dantesca (1970)

corso Francesco Vagni Nel significato latineggiante e duecentesco di " corsa ", rimasto poi nell'italiano letterario come arcaismo, ricorre solo in If XXXIII 34 In picciol corso mi parieno stanchi / [...] 896): Pg XV 5, Pd I 40 Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre croci, / con miglior corso e con migliore stella / esce congiunta. Pregnante il significato di c. in Pd VI 2 Poscia ... Leggi Tutto

ricchezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricchezza Angelo Baglioni Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non [...] scelta della composizione della r. finanziaria è oggetto della teoria di portafoglio (➔), che illustra come un operatore razionale cerchi di combinare al meglio i mezzi finanziari in cui investe, tenendo conto delle sue preferenze e degli strumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricchezza (5)
Mostra Tutti

OSENOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OSENOVO P. Georgiev Centro della Bulgaria, situato 30 km a Ν di Varna, nelle cui vicinanze si conservano le mura di cinta, una chiesa paleocristiana e una tomba a camera di un piccolo insediamento di [...] l'altro in rosso), in cui si vedono stelle ugualmente rese con punti pure di colore azzurro e rosso. Nello spazio tra i due cerchi si trovano due busti, raffigurazioni del Sole e della Luna. La tomba è a una sola deposizione e vi era sepolto un uomo ... Leggi Tutto

Buffalmacco, Buonamico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buffalmacco, Buonamico Marta Ancona , Pittore fiorentino, attivo agl'inizi del 1300 circa. Dall'attribuzione del Vasari a B. degli affreschi che si trovano nel Camposanto di Pisa e che rappresentano [...] il mondo raffigurato secondo la concezione tolemaico-aristotelica, con al centro la terra divisa in tre continenti e intorno, secondo cerchi concentrici, l'acqua, l'aria e il fuoco, e infine i pianeti con lo zodiaco, il cielo cristallino o primo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – PRIMO MOBILE – PISTOIESE – FIRENZE – VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffalmacco, Buonamico (3)
Mostra Tutti

mediazione obbligatoria

NEOLOGISMI (2018)

mediazione obbligatoria loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario. • La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] dei reati minori», la «difesa dei soggetti più deboli» e la «tutela dei minori». Ma per quanto li si cerchi, i paragrafi sulle modifiche al processo penale, dalla prescrizione all’autoriciclaggio, dall’autoimpiego al falso in bilancio, non ci sono ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – BRINDISI – FERRARA – FRANCHI

QUARZO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARZO Ugo PANICHI Arnaldo MAURI . Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] normale all'asse ternario, o, meglio, tre piani reticolari paralleli consecutivi; i cerchi indicano atomi di silicio; i cerchi semplici sono nel piano anteriore, i cerchi doppî nel secondo piano, i tripli nel terzo piano (posteriore). Si passa dall ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – RESISTENZA ELETTRICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARZO (4)
Mostra Tutti

SECCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHIO Filippo ROSSI . Recipiente per contenere liquidi a forma troncoconica più o meno accentuata, munito di un manico quasi sempre semicircolare e mobile fissato all'orlo del vaso: i materiali più [...] in rosso o in bianco. Nell'alto Medioevo secchi di legno furono usati dalle genti barbariche del Nord dell'Europa: guarniti di cerchi di ferro o di bronzo, di cui uno più largo, dorato e decorato a incisioni, avvolge talvolta la parte superiore, si ... Leggi Tutto

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] , o l'ellisse, che gli serve di base, e le cui sezioni con piani paralleli alla base siano cerchi, o parte di cerchi o di ellisse, si può sempre circoscrivere una figura composta di cilindri, o di parti di cilindri, di uguale altezza e inscriverne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali