• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] è quella del S. Salvatore di Torino (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica), con la ruota della Fortuna circondata da cerchi annodati con coppie di animali simboleggianti la Terra e racchiusa da una serie di fasce ondulate alludenti all'Oceano, circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

veduta

Enciclopedia Dantesca (1970)

veduta Riccardo Ambrosini Il participio femminile sostantivato v., raramente attestato altrove (ad es., dal fiorentino Lapo Gianni, Nel vostro viso 8 " 'l cor s'allegra de la sua veduta ", ove sua ha [...] al plurale). Nel Fiore, le attestazioni ne sono 2. In Vn XV 2 non mi ritraggono le... passioni da cercare la veduta di costei (cfr. § 1 perché pur cerchi di vedere lei?), Rime LI 10 [gli occhi] ciò che sentire / doveano a ragion senza veduta [" senza ... Leggi Tutto

ovale

Enciclopedia on line

Matematica Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] di un’o. e con S l’area della regione racchiusa, vale la disuguaglianza L2≥4πS: l’uguaglianza si ha nel solo caso dei cerchi. O. di Cartesio Sono le particolari o. che soddisfano a una relazione del tipo λ|PA|+μ|PB| = costante, dove P è un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FORAME DI BOTALLO – ASSE DI SIMMETRIA – NERVO MASCELLARE – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

OPPENHEIM, Dennis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPENHEIM, Dennis Alexandra Andresen Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] lineari derivati dalla semina preordinata di grano (Directed seeding wheat, 1968), i cumuli di detriti o gli ampi cerchi concentrici incisi su campi arati o su laghi ghiacciati (Annual rings, 1968), tutti segni macroscopici tesi a instaurare ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ARTS AND CRAFTS – STATI UNITI – CALIFORNIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPENHEIM, Dennis (1)
Mostra Tutti

GIROLAMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Girolamo Franca Ragone Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] anteriori alla seconda metà del secolo XIII, proprio allorché il G. compare tra i consiglieri nel 1278. Partigiani dei Cerchi, esponenti del ceto popolano, i Girolami potevano vantare tra i loro membri la figura del frate domenicano Remigio, lettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cercare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cercare Francesco Vagni . Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] un'opera, a un problema, a una categoria di persone: If I 84 vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore / che m'ha fatto cercar lo tuo volume, detto in relazione all'Eneide e alle opere di Virgilio in generale. Pg XVII 139 L'amor ch'ad esso troppo s ... Leggi Tutto

BRODAIO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato Franco Cardini Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto "difensore" della città. Si deve ricordare che in Perugia erano assai potenti i Cerchi, amici di Brodaio. L'ultima notizia che abbiamo su B. sembra essere quella del 1308, quando lo troviamo, dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – BONIFACIO VIII – AZZO D'ESTE – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODAIO da Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

Neque nubent neque nubentur

Enciclopedia Dantesca (1970)

Neque nubent neque nubentur Dante Balboni - Risposta (Matt. 22, 30) di Gesù ai Sadducei, gli spiritualisti dell'epoca, i quali gli chiedevano di chi sarebbe stata moglie, dopo la resurrezione, una donna [...] frase evangelica, oltre al valore escatologico, vuole sottolineare nel contesto dantesco come l'avarizia insieme alla gola e alla lussuria cerchi il falso bene proprio, a differenza degli altri vizi capitali (la superbia, l'ira e l'invidia) che amano ... Leggi Tutto

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. i, p. 196) C. Bertelli È discusso se il battistero fosse coperto da una cupola o da un tetto. Il De Angelis d'Ossat esclude decisamente che [...] Laurenti (Martyris), Navoris Felicis. Il centro della vòlta è occupato dal monogramma ☧ replicato tre volte entro tre cerchi luminosi concentrici, simbolo in cui si è voluta riconoscere l'allusione alla Trinità, benché tale interpretazione sia stata ... Leggi Tutto

aperto

Enciclopedia della Matematica (2013)

aperto aperto in topologia, insieme di punti di uno spazio tale che, per ogni punto dell’insieme, esiste un intorno del punto medesimo interamente contenuto nell’insieme dato, o, equivalentemente, tale [...] [. Analogamente, nella retta, un segmento privo degli estremi è un segmento aperto. In R2, un esempio di aperto è un cerchio privato della circonferenza che lo racchiude. Il complementare di un insieme aperto è un → chiuso. L’insieme vuoto e l’intero ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INTERVALLO APERTO – INSIEME APERTO – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali