trifoglio
trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] opportunamente ruotata.
Infine, è anche detta trifoglio la figura piana ottenuta “ampliando” un triangolo equilatero con i tre cerchi di centri i vertici del triangolo e tra loro tangenti esternamente. È questo un caso particolare di multifoglio, che ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] ) e F. de Saussure (1857-1913), ma indicò che tale scienza può essere considerata nella posizione mediana di due cerchi concentrici: il primo, più ristretto, rappresentato dalla linguistica, che ha per oggetto l'analisi dei congegni comunicativi dei ...
Leggi Tutto
. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; [...] Amerigo di Narbona. Acquistarono rinomanza in quella giornata i futuri antagonisti nella lotta tra i Bianchi e i Neri, Vieri dei Cerchi e Corso Donati. Agli Aretini fu lasciata l'iniziativa dell'attacco, donde lo sbandamento dei "feditori" guelfi e l ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Mario Menghini
Patriota, fratello di Annibale (v.), nato in Roma nel 1825, giustiziato ivi il 21 settembre 1861. Partecipò col fratello alla guerra del Veneto (1848) e alla difesa [...] , rimase ucciso. Arrestato e ritenuto autore dell'omicidio, fu condannato a morte e decapitato in piazza della Madonna dei Cerchi. La fine del L., la cui colpabilità appariva ai liberali fondata su indizî troppo deboli, fu largamente sfruttata a ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] caso di attribuzione a tempi antichi di un uso piu recente. Per lo s. di Agamennone si parla anche di cerchi concentrici che dovevano servire di rinforzo. In relazione con ciò è certamente la decorazione distribuita su corone concentriche dei primi ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] del Nord, per esempio, è semplicemente proibito credere in Dio); la vita familiare, nel caso in cui il persecutore cerchi di interdire la trasmissione della fede attraverso il divieto di impartire l’insegnamento religioso ai bambini (è il caso del ...
Leggi Tutto
platonismo matematico
platonismo matematico concezione della matematica per la quale, secondo la definizione di G.H. Hardy in Apologia di un matematico, «la realtà matematica giace fuori di noi e la [...] debole, legato all’idea che il libro della natura sia scritto «in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola» (Galileo), tale concezione non ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] irregolare. La presenza di vari tipi di ceramica in un interessante successione stratigrafica (ceramica punica, iberica grigia ornata da cerchi e semicerchi continui in rosso, campana e sigillata) fa datare la vita di questo centro dal III sec. a ...
Leggi Tutto
MICHALCOV, Tesoro di
Red.
Complesso di oreficerie, databile all'VIII-VI sec. a. C. che fu scoperto all'inizio del secolo nell'omonima località in Polonia. Faceva parte delle collezioni d'arte di un [...] Su tutti gli oggetti la decorazione, in filigrana o resa con punzoni, si compone di punti, piccole borchie, cerchi concentrici; quando sono presenti elementi vegetali, questi appaiono resi con estrema geometrizzazione.
I singoli elementi decorativi e ...
Leggi Tutto
coordinate celèsti Coppia di numeri atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste. Si tratta di coordinate curvilinee sferiche, che vengono definite scegliendo sulla sfera celeste un [...] massimo ortogonale all'equatore, le c.c. sono rappresentate dall'ampiezza dell'arco (a) che va dal punto vernale all'intersezione tra tale cerchio e l'equatore (ascensione retta), e dall'ampiezza dell'arco (b) che va dall'intersezione tra i due ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.