• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] sull'anfora del Museo Naz. di Atene 824 b. A volte la monotonia di questa decorazione è interrotta da due o più larghi cerchi con un disegno iscritto (rosetta, stella, ruota), come su un'anfora di Copenaghen e su una della Collezione Nomikòs in Thera ... Leggi Tutto

convessità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

convessita convessità  Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] è tutto contenuto in K. Per es., nel piano sono insiemi convessi le comuni figure geometriche come triangoli, quadrati e cerchi, così come lo sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due. Funzioni convesse Una funzione a valori reali ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI JENSEN – FUNZIONE CONVESSA – INSIEME CONVESSO – FUNZIONE CONCAVA – FORMA QUADRATICA

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] è un punto della sfera celeste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco c di cerchio massimo ortogonale ad a sino a incontrare a medesimo in S′. Si chiama allora ascissa sferica di S il valore ϑ dell’angolo AOS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] COMECON e non singolarmente con ognuno dei suoi Paesi membri. Delors riformulò in un secondo tempo la sua 'teoria dei cerchi concentrici' limitandoli a due: la UE ampliata ai PECO (Paesi dell'Europa Centrale e Orientale) avrebbe avuto nel suo seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

BUMERANG

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arma che ha causato la più gran meraviglia agli Europei. Essa, lanciata in aria, descrive un cerchio e (a meno che non debba colpire un uccello a volo, nel qual caso cade) torna verso il cacciatore. [...] pure il movimento è quasi sempre nel senso delle lancette di un orologio. Il Howitt dice aver visto un bumerang compiere cinque cerchi e percorrere circa cento metri in aria prima di tornare al suo punto di partenza. Da parte sua il Buchner descrive ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – UCCELLO – ELICA

REPSOLD

Enciclopedia Italiana (1936)

REPSOLD Luigi CARNERA . Famiglia di Amburgo, che creò in quella città l'industria della meccanica di precisione nella specialità degli strumenti astronomici e geodetici e che, durata attraverso tre [...] gli equatoriali, fra i quali quelli grandissimi di Pulkovo, Potsdam, Amburgo, Strasburgo, Milano, ecc., gli eliometri, gli altazimut, i cerchi verticali, i pendoli di reversione, ecc. La fabbrica si chiuse nel 1919 alla morte di Hans R., al quale era ... Leggi Tutto

Ligety, catapulta della neve

Il Libro dell'Anno 2014

Flavio Vanetti Ligety, catapulta della neve Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] mondo – il 23° primo posto l’ha ottenuto in supercombinata –, due titoli e un bronzo iridati. Dopo il trionfo a 5 cerchi in Russia, Ligety ha ammesso che si è trattato dell’impresa più desiderata della sua vita da atleta. Nello studiare la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: INGEMAR STENMARK – GIORGIO ROCCA – SUPERGIGANTE – STATI UNITI – TORINO

Sport. Azzurri guerreschi

Il Libro dell Anno 2012

Roberto Perrone Sport. Azzurri guerreschi I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] , di nuovo, nei 100 m, 200 m e nella staffetta 4x100, o come il cannibale d’acqua dolce Michael Phelps, recordman a cinque cerchi di tutti i tempi: 22 medaglie olimpiche, di cui 18 d’oro. Se non ferma la guerra, l’Olimpiade cattura l’interesse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

brahman

Dizionario di filosofia (2009)

brahman Termine sanscr. usato nella filosofia indiana solo al singolare per indicare l’unica realtà che pervade o trascende – a seconda delle scuole – il mondo fenomenico (in questo secondo caso considerato [...] le mosse dal processo di interiorizzazione del sacrificio vedico, prestandosi così a diverse interpretazioni qualora si cerchi di tradurre in termini ontologici quanto affermato in termini psicologici. Fra i temi upaniṣadici che influenzeranno ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONE – ONTOLOGICI – UPANIṢAD – VEDICI – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brahman (1)
Mostra Tutti

Meusnier de la Place

Enciclopedia della Matematica (2013)

Meusnier de la Place Meusnier de la Place Jean-Baptiste (Tours, Centre, 1754 - Magonza, Renania-Palatinato, 1793) matematico, ingegnere e chimico francese. Allievo di G. Monge alla scuola militare di [...] dato punto P e aventi in esso la medesima tangente hanno anche in P la medesima curvatura normale e i loro cerchi osculatori formano una sfera. Meusnier de la Place si interessò anche di progettazione di macchine e in particolare del primo dirigibile ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RENANIA-PALATINATO – CURVATURA NORMALE – DIRIGIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali