GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] , 260 alla decapitazione, 206 alla forca e 93 al rogo. Dopo la cacciata e la devastazione dei beni dei Pazzi e dei Cerchi, il 4 luglio 1302 la Parte guelfa nominò un procuratore con il compito di fare pressione presso il podestà affinché le case, le ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] furono messe in vendita: in un’asta del 1874 Michele si aggiudicò altri tre fabbricati e un giardino in via de’ Cerchi. Giunto a essere proprietario dell’intera area posta tra via Bocca della Verità (oggi piazza Bocca della Verità), via di Santa ...
Leggi Tutto
serie di potenze
serie di potenze serie di funzioni della forma
dove z = x + iy è una variabile complessa, z0 (punto iniziale della serie) un punto di C, insieme dei numeri complessi, e an sono coefficienti [...] punto iniziale della serie è l’origine 0 (invece di z0) la serie di potenze assume la forma
Se z è reale, il cerchio di convergenza si riduce a un intervallo di centro il punto iniziale (O se tale punto è l’origine).
Circa i criteri di convergenza ...
Leggi Tutto
antropologia digitale
loc. s.le f. Studio delle motivazioni dei comportamenti umani in relazione all’impatto e alle conseguenze determinati dall’uso delle tecnologie informatiche.
• Daniel Miller, [...] domanda la determino. E questo meccanismo, per inciso, si estenderà, anche al voto politico. Se io so che cerchi su Internet i cataloghi di armi, posso immaginare che tu sia repubblicano≫ (Giulio Tremonti intervistato da Mario Sensini, Corriere ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] del foglio è il piano dell'eclittica; T è la Terra, punto di incontro dei due diametri dell'eclittica parzialmente tracciati. Il cerchio API, detto eccentrico in quanto il suo centro M non coincide con quello della Terra, è il percorso del Sole P: si ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] più pezzi attraverso le cui giunzioni, in assenza della camera, l'aria potrebbe sfuggire. Si sono quindi studiati nuovi tipi di cerchio in un sol pezzo (del tipo "a canale", analoghi cioè a quelli delle autovetture) o in più pezzi con giunzioni rese ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] esseri umani [...] e tuttavia essi non sono interamente come noi" (v. Leach, 1978, p. 957). Vi è poi un terzo cerchio, costituito da "estranei e stranieri", che si collocano ancora in una categoria - sia pure più lontana - di umanità, a causa della ...
Leggi Tutto
grado
Antonietta Bufano
Frequentemente col valore di " gradino " (cfr. anche ‛ scaglione ') di una scala, sia essa la scaletta di tre gradi breve che conduce alla porta del Purgatorio (Pg XXI 48, IX [...] beati (Pd XXI 31, 42, 64 e 137).
Per estensione, e sempre in relazione con l'idea di ‛ gradualità ', g. indica i cerchi dell'Inferno (Minosse cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che [l'anima malnata] giù sia messa, If V 12; cfr ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ancora (1300) nelle fazioni dei Neri, che sono capitanati dai Donati, e dei Bianchi, facenti capo alla famiglia dei Cerchi: dopo un breve sopravvento della parte bianca (1300-1301), questa deve cedere di fronte a Carlo di Valois, sedicente paciere ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] , intercettati dalle basi sulle singole generatrici. Se i piani delle due sezioni sono perpendicolari alle generatrici g, le basi sono due cerchi di uguale raggio r, e il c. finito si chiama c. circolare retto (fig. A); se i piani delle due sezioni ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.