NIMBO
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] nei secoli IV e V il nimbo di Cristo è distinto dal monogramma divino o dalla croce, che, inserita nel mezzo del cerchio, vi fu iscritta dapprima anche in modi caduti poi in disuso (catacombe di S. Callisto, sarcofago di Sulusaray al Kaiser-Friedrich ...
Leggi Tutto
TAVANTI ARQUATI, Giuditta
Mario Menghini
Patriota, nata a Roma nel 1832. Andata sposa nel 1848 a Francesco Arquati, fu col marito costretta ad emigrare a Venezia, ma dopo alcuni anni poté tornare a [...] per l'insurrezione, per opera di Monti e Tognetti, che furono poi arrestati e decapitati (24 novembre 1868) in Piazza dei Cerchi, saltava in aria un'ala della caserma Serristori, procurando la morte di alcuni zuavi; e nello stesso giorno avveniva l ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] : sa che ci sarà un aiuto superiore: anzi, già di qua dalla porta dell'Inferno sta discendendo l'erta, / passando per li cerchi sanza scorta, / tal che per lui ne fia la terra aperta (If VIII 128-130). Questa fiducia e speranza di Virgilio in un ...
Leggi Tutto
dolente
Fernando Salsano
Attestato solo in poesia, l'aggettivo ha, nella Commedia, la prerogativa di sviluppare la propria efficacia qualificativa, pur nella varietà delle accezioni, in costante rapporto [...] la dolente ripa, VIII 120 le dolenti case, IX 32 la città dolente, XXVIII 40 la dolente strada, Pg VII 22 i cerchi del dolente regno), per significare che come ogni spirito ha la sua propria sofferenza, così la sua collocazione nel mondo ultraterreno ...
Leggi Tutto
osculatore
osculatore termine riferito a una curva o superficie, in particolare un piano, avente con un’altra curva o superficie, in un dato punto, contatto di ordine massimo e maggiore del contatto [...] e per altri due punti Q e R della curva, al tendere di Q e R a P. Il cerchio osculatore a una curva in un suo punto P è pertanto il cerchio avente per centro e per raggio rispettivamente il centro e il raggio di curvatura della curva data, nel punto ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] fra capitale e lavoro, ha mirato a proletarizzare il lavoratore mezzadro svuotando il contratto del contenuto di società e cercando di farlo assomigliare sempre più a un contratto di locazione d'opera. Il fascismo ha invece esaltato questo sistema ...
Leggi Tutto
BERTI, Bellincione
**
Personaggio tanto famoso quanto poco biograficamente ricostruibile. Ricordato da Dante in due luoghi del Paradiso (XV, 112; XVI, 99), è scelto a mo' d'esempio di nobile cittadino [...] - oscuri sono i rapporti precisi di discendenza - contrastava tanto più, agli occhi di Dante, con quella della gente nova dei Cerchi; per il fatto che dal B., attraverso i matrimoni delle figlie - due altre, insieme con Gualdrada - derivavano le loro ...
Leggi Tutto
Taddeo di Bartolo
Isa Barsali Belli
Pittore senese (1362 circa - 1422); secondo il Vasari avrebbe lasciato a Monte Oliveto " un Inferno a fresco, nel quale seguì l'invenzione di D. quanto attiene alla [...] figura di Dite; la topografia dell'Inferno è indicata con una divisione in cinque scomparti e non in cerchi concentrici; Dite sovrasta i dannati corrispondendo simmetricamente all'Incoronazione della Vergine che sovrasta i beati.
Bibl. - Vasari, Le ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] , sia dal tubo. La lavorazione viene effettuata con sistemi di trafila poco dissimili da quelli impiegati per il nastro d'acciaio. I cerchi ottenuti dal tubo si differenziano tra loro per essere con o senza anima di legno: nel primo caso si ottengono ...
Leggi Tutto
stimare (estimare)
Eugenio Ragni
Il verbo ricorre dieci volte nella Commedia e due nel Convivio, in accezioni fondamentalmente tutte affini a quella propria di " fare la stima " calcolando il valore [...] vòlto / e del cammin del sole assai più speso / che non stimava l'animo non sciolto, e in Pd XXIV 18 come cerchi in tempra d'orïuoli... / così quelle carole [dei beati], differente-/mente danzando, de la sua ricchea [cioè del rispettivo grado di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.