frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] può essere scomposto in quattro quadrati più piccoli), ma la differenza tra le figure della tradizione geometrica euclidea (poligoni, cerchi ecc.) e i frattali sta nella dimensione, che per i frattali non è rappresentata da un numero naturale, bensì ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] , contro Giano della Bella per cacciarlo da Firenze (1295). Da questo momento lo troviamo legato alla politica della fazione dei Cerchi. Nel 1295 fu nuovamente tra i priori e trattò con più Comuni della Toscana un'alleanza che egli concluse e firmò ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] c. con cerniera a foggia di corona con orlo superiore dentato, e quelle a soggolo, formate da una larga lamina ondulata, simulanti i cerchi o i fili di cotone di un tipo alto e stretto, diffuso nell’antico Egitto e a Cipro. Nell’età ellenistica e ...
Leggi Tutto
Apollonio, Marina. – Artista italiana (n. Trieste 1940). Figlia del critico d’arte U. Apollonio, è tra gli esponenti più significativi del movimento ottico-cinetico; vicina ai codici espressivi di G. Alviani, [...] recupero fino a sperimentare la tessitura, fin dagli esordi la sua cifra stilistica è costituita dalla figura del cerchio coniugata in una ostinata bicromia bianco-nero o in cromatismi alternati a contrasto (Dinamiche circolari, 1965; Spirali, 1966 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] con i riti delle esequie analogamente a quanto, nello stesso periodo, era avvenuto a Firenze con la beata Umiliana Cerchi, penitente laica di guida e ispirazione francescana, che gravitò intorno al convento fiorentino di S. Croce nella prima metà ...
Leggi Tutto
Bloch, Marc
Storico francese (Lione 1886-Les Roussilles, Lione, 1944). Tra i maggiori del 20° secolo. Prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo [...] dal 1929, Annales d'histoire économique et sociale, un tipo di ricerca storica che, attraverso un’impostazione interdisciplinare, cerchi di giungere a una ricostruzione più ricca e articolata delle dinamiche sociali, sul lungo e nel breve periodo ...
Leggi Tutto
Tondelli, Leone
Enzo Esposito
Storico delle religioni e biblista (San Bartolomeo di Reggio Emilia 1883 - Reggio Emilia 1953), sacerdote nel 1905. Insegnò esegesi nel seminario diocesano di Reggio e [...] v.) alla fantasia e all'ideazione di D. nel concepire momenti, disegni, strutture della Commedia (a esempio, i tre cerchi rappresentanti la Trinità di Pd XXXIII 115-120, il mistero dell'incarnazione nel mistero trinitario di XXXIII 127-141, il futuro ...
Leggi Tutto
torneare
Emilio Pasquini
Il verbo, di origine transalpina (provenzale torneiar meglio che antico francese torneier) e di larga diffusione nel Due-Trecento (specie fra i traduttori) con ampio ventaglio [...] al " tornea e gira lo mondo " del Tesoro.
L'impiego dantesco è infatti intransitivo in Pd XIV 24 li santi cerchi mostrar nova gioia / nel torneare e ne la mira nota, ove il gaudio delle ghirlande di spiriti sapienti (stimolato dall'invito ...
Leggi Tutto
. In tutti i casi in cui si adoperano laminati (lamiere, profilati, tubi, ecc.), a cominciare, cioè, dalla piccola e grande lattoneria, dalla costruzione di condutture e di recipienti metallici a semplice [...] si eseguono quasi esclusivamente a freddo. Conviene distinguere l'operazione di curvatura - che può giungere sino alla produzione di cerchi completi, di spirali, di eliche cilindriche e coniche - da quella di piegatura, che può dare sagome curve, ma ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] un angolo occorre invece fare ricorso a strumenti più complessi, cioè a curve di tipo più elevato delle rette e dei cerchi.
La scoperta delle numerose e svariate curve che servono a questo scopo, si è iniziata dal periodo aureo della geometria greca ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.