Vargas, Fred (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire [...] , 1996, trad. it. 2008; Io sono il tenebroso, 1997, trad. it. 2001) e il commissario Adamsberg (tra gli altri: L’uomo dei cerchi azzurri, 1996, trad. it. 2007; L’uomo a rovescio, 1999, trad. it. 2006; Parti in fretta e non tornare, 2001, trad. it ...
Leggi Tutto
pieno (pino, solo in Rime dubbie XXVI 2, è dovuto alla rima " piuttosto umbra che siciliana ", Contini)
Antonio Lanci
Aggettivo largamente usato, in funzione sia attributiva che predicativa. Il complemento [...] ': 'l duca mio... / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne, If VI 26; i cerchi dell'Inferno son pien di spirti maladetti (XI 19; analogamente XVIII 59); Pd VI 60 ogne valle onde Rodano è pieno, ogni " corso d'acqua ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] parametro t dal sistema
[1]
dove ft è la derivata di f(x, y, t) rispetto a t. Per es., la famiglia costituita dai cerchi Ct aventi centro variabile sull’asse x (nel punto di questa retta avente ascissa t) e raggio R (fig. 1), ha equazione
x2 + y2 ...
Leggi Tutto
KANIZSA, Gaetano
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] prima ed emblematica configurazione che evidenzia il fenomeno è ora riprodotta in gran parte dei manuali di percezione di tutto il mondo. Essa è costituita da tre cerchi neri in ognuno dei quali è stato ritagliato un settore di 60° di ampiezza. I tre ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa), Baschiera
Arnaldo D'addario
Figlio di Bindo di Baschiera, apparteneva a un ramo secondario di quella potente consorteria guelfa. Dopo la morte del padre (1289), i membri del ramo [...] i Donati, ai quali, invece, aveva aderito il suo avversario.
Questo fatto divise in due campi la consorteria. L'adesione ai Cerchi e l'attiva partecipazione alle lotte contro i Neri valse a Baschiera, nel 1300, il confino a Sarzana, ove, per ordine ...
Leggi Tutto
balzo
Amedeo Quondam
Propriamente significa " ripiano sopra un pendio ", " sporgenza sopra un ripido scoscendimento ", come in Pg IV 47 " Figliuol mio ", disse, " infin quivi ti tira ", / additandomi [...] l'alta ripa di cui al v. 1 dello stesso canto: indica cioè il ripido scoscendimento che divide il VI dal VII cerchio.
La parola ricorre anche come variante di balco (Pg IX 2), lezione di alcuni codici preferita da non pochi commentatori antichi, e ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] pa e pe delle due ruote, si tracci per I una retta r inclinata di un angolo α sulla retta dei centri (fig. 7). Si conducano i cerchi fa e fb di centri A e B tangenti a questa retta. Si faccia rotolare il segmento QI su fa e il segmento Q′I su fb. Il ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] 6 agosto 1945, un'ora dopo che era stata sganciata la prima atomica su Hiroshima. Il pennone su cui sventolava la bandiera a cinque cerchi era alto 15,21 m, la misura con la quale Mikio Oda aveva vinto la medaglia d'oro nel salto triplo ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
Ravignani
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] presso la Porta di San Piero, là dove sorse il palazzo dei Guidi - eredi dei R. attraverso Gualdrada -, passato poi ai Cerchi per acquisto nel 1280; e non manca di ricordare che già ai suoi tempi era " venuto meno tutto quello lignaggio ". Analoga ...
Leggi Tutto
crowdfunding
loc. s.le m. inv. Raccolta di fondi attraverso la rete telematica, finanziamento collettivo.
• Il fiume di cinguettii ha suscitato l’ilarità di un giornalista freelance, Leonardo Bianchi, [...] maggio 2012, p. 25, Noi Oggi) • Il crowdfunding è una bella sirena che ammalia con una storia affascinante; hai un progetto, cerchi i soldi, li chiedi in rete, in migliaia partecipano con piccole donazioni e il gioco è fatto. Naturalmente non è così ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.