La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] tale che BC=2AB=2a, AE tale che BAE=30°, G un punto di AE tale che AG=(3/5)AE, EH=EG, I il centro del cerchio tangente ad AE in G e a BC in H: la linea AGH definisce il coefficiente di curvatura della muqarnas.
Sia AB=a, il modulo della muqarnas ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] a La Stampa (1994), poi a la Repubblica (1996), sempre come inviato speciale negli Stati Uniti. Tra le pubblicazioni: I cinque cerchi rossi (1980); Il Giappone tra noi (1986); Si fa presto a dire America (1988); Parola di giornalista (1990); Si fa ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] sezioni normali alcune volgono la convessità da una parte e altre dall'altra parte del piano tangente in P (come in un punto del cerchio di gola di un toro), la superficie è attraversata nel punto P dal suo piano tangente. Nei due casi il punto P si ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, in provincia di Savona (3031 ab.), a 417 m. s. m. Vi fiorisce l'industria vetraria da molti secoli: già se ne parla in documenti del sec. XI. Nel 1816 vi fu organizzata la Società [...] è una sorgente d'acque minerali e un giacimento di lignite. Fíorisce la lavorazione del legname di castagno per la fabbricazione di cerchi di botti e ceste. La Sella di Altare (435 m.) o Col di Cadibona è il punto più depresso della catena montuosa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] N/D; allora x0=q0, e il resto r0 della divisione di N per D, cioè r0=N−Dq0, serve a mettere l'equazione nella forma:
Si cerca poi q1 per avere x1=q0;q1=q0+60−1q1:
,
da cui si ottiene il nuovo resto r1=(x03+r0)-60-1Dq1 e l'equazione diviene:
In ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ad esso un cratere proveniente da Cipro, ora a New York e uno nella Collezione Scheurleer ad Amsterdam. L'uso di cerchi tangenti, del motivo a scacchiera già preferito nel gruppo Ac, oltre a quello degli animali incorniciati e del fregio di animali ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] apetala 2 sono facilmente spiegati se si ipotizza che, in assenza di AG, la funzione AP2 si estenda nel terzo e quarto cerchio, e viceversa per AG in assenza di AP2. Questo modello venne convalidato dallo studio di doppi mutanti in cui, nella stessa ...
Leggi Tutto
opposizione
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre solo in Pg XXII 50 la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca: le colpe che " si contrappongono [...] alcuna incertezza quanto all'interpretazione letterale. D'altra parte, la norma enunciata da Stazio non risulta applicata in altri cerchi del Purgatorio al di fuori di questo, né risulta applicabile giacché non si vede quale possa essere, ad esempio ...
Leggi Tutto
Luchao Harbour City
– Una fra le 11 città satellite dell’espansione prevista, dal 1996, nel piano urbanistico di Shanghai. La nuova città ha adottato una combinazione di stili europei secondo uno Shanghai-style [...] registrato di 157 milioni di dollari, è divenuta responsabile del suo sviluppo. Suggestiva la concezione di base ispirata ai cerchi concentrici creati dalla caduta di una goccia nell’acqua; incentrato su questo tema, il progetto prevede un’espansione ...
Leggi Tutto
coordinate curvilinee
LettC_06060.rtf
coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] i fasci di rette parallele agli assi. Altri casi di coordinate curvilinee sono le coordinate bipolari (i due sistemi di curve sono cerchi con centro in due punti fissi o fuochi O1 e O2 e raggio variabile); le coordinate ellittiche (i due sistemi di ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.