Botanica
Involucro fiorale Complesso dei fillomi sterili, come le brattee, in prossimità del fiore. Involucro di un’infiorescenza Complesso delle brattee più o meno ravvicinate fra loro; è presente in [...] l’intersezione di insiemi convessi è un insieme convesso (fig. 1) mentre l’intersezione di cerchi non è un cerchio.
In topologia, si chiama i. convesso di un insieme E il più piccolo insieme convesso racchiudente E (fig. 2). Ancora in topologia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] esempio assegnando nomi ai punti e alle rette: "Sia AB il cerchio dato di centro C e D il punto dato. La situazione di di al-Siǧzī abbiamo che (fig. 13), se BA è un diametro del cerchio, DCL una retta perpendicolare a BA in E e BIG, BKH e BML rette ...
Leggi Tutto
corporale [plur. anche corporai; cfr. il latino corporalis]
Amedeo Quondam
Vale " del corpo ", " relativo al corpo dell'uomo ", in Cv IV XIX 5 riluce in essa [virtude] le corporali bontadi, cioè bellezza, [...] del corpo umano che di qualsiasi altro corpo materiale.
E detto di ciò " che ha corpo ", in senso materiale, come le sfere celesti, li cerchi corporai (Pd XXVIII 64), più o meno vasti (ampi e arti) in proporzione al più e 'l men de la virtute che si ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] proceda nel senso degl'indici di un orologio: in caso contrario si ha ξ = 1/2 (D − S).
Nel caso del teodolite, di solito il cerchio verticale è reiteratore, il che vuol dire che Z è variabile, e s'intende che le letture S e D vanno fatte quando si è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] camp); il numero dei fossati può variare da due a quattro per ciascun sito.
Nel sito tipo di Windmill Hill sono presenti tre cerchi di fossati e fortificazioni con numerosi passaggi lunghi dai 2 ai 10 m; il fossato più esterno (365 m ca. di diametro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] dell'anima del mondo. Vi si ritrovano pertanto i due cerchi, quello dell'Identico e quello dell'Altro, di cui consiste l'anima dell'essere umano assicura movimento e conoscenza e i suoi due cerchi sono mossi da un movimento rotatorio (42 c, 43 d, cfr. ...
Leggi Tutto
fissazione
In psicoanalisi, legame con uno stadio di sviluppo dell’infanzia (o con un oggetto, una situazione, un’organizzazione libidica di esso), che persiste interferendo negativamente con l’adattamento [...] dopo la naturale conclusione di quella esperienza (➔ processo di sviluppo in psicoanalisi). Ciò fa sì che l’individuo cerchi sempre più spesso il soddisfacimento libidico attraverso quegli oggetti o modalità, anche quando ciò comporta un certo grado ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen.
Matematica
Il p. analitico [...] convergente anche per qualche altro valore di z; allora essa è certo convergente in tutti i punti interni a un certo cerchio di centro z0, e in tale cerchio la serie data ha una somma f(z) che è una funzione analitica di z. Sia z1 un punto interno al ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek (Zemianské Lieskovo, Slovacchia Occid., 1898 - Bratislava 1982). Nelle raccolte Cválajúce dni ("Giorni galoppanti", 1925), Božské uzly ("Nodi divini", 1929), Iba [...] successivi Obraz sveta ("L'immagine del mondo", 1958), Struny ("Corde", 1962) e Nerušte moje kruhy ("Non spezzate i miei cerchi", 1965) a dominare è una struggente nostalgia, che permea anche il libro di memorie Poézia moja láska ("Poesia amore mio ...
Leggi Tutto
Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] e alla tolleranza. In una delle sue satire, scritta fra il 1594 e il 1597, egli ci dà l'impressione di chi cerchi di orientarsi in una universa oscillazione di dogmi e di dottrine contrastanti. Nel 1592 si fece iscrivere come studente di diritto a ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.