movitore
Bruno Bernabei
Vale " colui o ciò che muove " e in D., che lo usa sempre al plurale e soltanto nel secondo trattato del Convivio (la cui canzone introduttiva è dedicata appunto ai m. del terzo [...] intelligenze, le quali la volgare gente chiamano Angeli.
Ruotanti (insieme con le Intelligenze) in figura di nove velocissimi cerchi di fuoco intorno all'essenza divina, i m. angelici ne ricevono virtù attiva in misura inversamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Buonafedi, Noffo di Guido
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Priore delle Arti contemporaneamente a D. nel bimestre 15 giugno-15 agosto 1300. Si può ritenere un politico di carriera che improntò tutta la [...] si associò ai loro avversari divenendo di nuovo più volte priore. Nelle lotte cittadine fu partigiano della fazione dei Cerchi, ma al momento della loro caduta aveva già provveduto ad accostarsi alla fazione avversaria, quindi nel 1304 venne di ...
Leggi Tutto
Ibn al-Sid al-Bataliyusi
Ibn al-Sīd al-Baṭaliyusī
(noto anche come Ibn al-Sīd al-Badajoz) Filosofo e grammatico arabo di Spagna (Badajoz 1052 - Valencia 1127). Il pensiero di I. al-S. al-B. è dominato [...] interesse filosofico: il Kitāb al-masā’il («Il libro delle questioni») e il Kitāb al-ḥadā’iq («il Libro dei cerchi»). La prima raccoglie – secondo quello che si può definire un genere della filosofia araba medievale – le risposte a diverse questioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Gruppo ciclico
Gruppo i cui elementi, compresa l’identità, siano le potenze successive di un dato elemento del gruppo. Un sottogruppo di un gruppo è detto ciclo; per es. nel gruppo delle rotazioni [...]
I due punti impropri del piano, di coordinate omogenee (1, i, 0), e (1, -i, 0), per i quali passano tutti i cerchi del piano. Si tratta di due punti complessi e coniugati: le rette per essi si chiamano rette isotrope. Il luogo dei punti ciclici dei ...
Leggi Tutto
Schema di ragionamento matematico (per assurdo), che permette di evitare l’uso dell’infinito, o comunque di procedimenti infinitesimali, nelle questioni relative alle aree e ai volumi.
Fu introdotto, o [...] , a giustificazione di risultati acquisiti per altra via, anche non rigorosa. Così, alla proporzionalità tra le aree di due cerchi e i quadrati dei rispettivi diametri, dimostrata negli Elementi di Euclide con il metodo di e., si perviene in un ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] I, pp. 184-217; III, pp. 55-60). Alla mancanza di direttrici unitarie e allo smembramento del patrimonio fondiario cercò di porre rimedio Agilulfo (sicuramente abate dall'888 all'896), che ottenne diplomi in difesa dei possedimenti monastici. Nel sec ...
Leggi Tutto
Fedorov Evgraf Stepanovich
Fedorov 〈fiòdërëf〉 Evgraf Stepanovich [STF] (Orenburg 1853 - Pietroburgo 1919) Prof. di cristallografia e mineralogia nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei [...] fra loro i coefficienti di Dufour e di Soret. ◆ [OTT] Tavolino di F.: dispositivo accessorio di un microscopio polarizzatore costituito da un goniometro a tre cerchi, che consente di operare con una sezione sottile di minerale, comunque orientata. ...
Leggi Tutto
mucciare
Alessandro Niccoli
Solo in If XXIV 127 Dilli che non mucci, / e domanda che colpa qua giù 'l pinse, comunemente interpretato come " non fugga ", " non scappi ".
Il verbo era di molte parlate [...] ha ‛ smucciare ' nel senso di " scivolare ".
Il significato esatto della locuzione dantesca è controverso. Il Porena spiega " non cerchi di sgusciare " e, pur senza accettarla, riferisce l'ipotesi che mucci valga " si nasconda ", secondo un'accezione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] continui scambi con la Lidia, la Persia e i popoli asiatici, Anassimandro (610-547) aveva raffigurato il mondo conosciuto come un cerchio con al centro il Mar Egeo. Ecateo di Mileto (560 ca.-490) aveva scritto una Descrizione della Terra in due libri ...
Leggi Tutto
Troiani
Antonio Martina
La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] (v. ENEA; ETTORE).
In Cv IV XXVI 11, trattando di ciò che si conviene alla gioventù, sì come cosa che è nel meridionale cerchio (§ 10), per cui guarda e ama li suoi maggiori e li suoi minori, ricorda l'amore che testimonia avesse Enea lo nomato poeta ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.